11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Diritti e libertà<br />

- I diritti negati<br />

- Pregiudizi e stereotipi<br />

- La promozione dei diritti umani<br />

TITOLO PERCORSO: Oltre le parole :Diciamolo con la musica<br />

Partendo dall’esame della produzione musicale sul tema della pace,in particolare quella italiana<br />

prodotta in occasione dei 60 anni della Dichiarazione dei Universale dei Diritti dell'Uomo, il<br />

percorso intende proporre una riflessione per cercare di comprendere in che modo la produzione<br />

musicale, e più in generale quella artistica, possa stimolare la diffusione di una coscienza e di una<br />

cultura di pace, in particolar modo tra i giovani. La musica può infatti costituire una sorta di linguaggio<br />

universale, dunque funzionare come strumento altamente comunicativo, capace di superare barriere<br />

politiche, sociali e culturali e divenire così momento di incontro e dialogo per facilitare il superamento<br />

di tensioni e conflitti<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea (Consiglio<br />

d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e regionale (Statuti<br />

regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Dichiarazione universale dei Diritti umani 1948 (con preambolo e tutti gli articoli)<br />

Carta delle Nazioni<br />

Carta di Nizza (carta europea sui diritti umani)<br />

Costituzione Italiana art.2-3-11-13-15-19-21-22-27-29-30-32-33-34-37<br />

Convenzione sui Diritti del Fanciullo 1989<br />

Convenzione internazionale sui Diritti politici e civili<br />

Convenzione internazionale sulle forme di discriminazione razziale ( 1965)<br />

Protocollo riguardante il traffico di bambini, la prostituzione infantile e la pornografia infantili (2000)<br />

Consiglio d'Europa 1999<br />

Trattato di Lisbona<br />

Strategia 2020<br />

Piano dell'Offerta formativa della nostra scuola<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

520<br />

L’insegnamento/apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è un obiettivo irrinunciabile che<br />

tutte le scuole, dalla scuola dell’infanzia alla primaria, alla scuola secondaria di primo e di<br />

secondo grado, devono assumere e contemplare nel piano dell’offerta formativa.<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

L’educazione e la formazione giocano un ruolo centrale nel portare avanti la missione di<br />

promuovere i diritti umani, la democrazia e lo stato di diritto. La scuola deve contribuire alla<br />

costruzione e alla difesa di una cultura universale dei diritti umani nella società, in vista della<br />

promozione e della protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Essa deve farlo<br />

anche attraverso “Educazione non-formale" per sviluppare un ventaglio di abilità e<br />

competenze al di fuori del contesto educativo formale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!