11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

− Adattamento ai cambiamenti climatici.<br />

scopo dell’Agenzia è essere riconosciuta c ome centro di riferimento a livello mondiale per<br />

il sapere, le informazioni a supporto di uno sviluppo sostenibile e per il raggiungimento di<br />

miglioramenti significativi e misurabili dell’ambiente.<br />

LE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE<br />

Greenpeace<br />

Il gruppo locale di Roma, così come tutti gli altri gruppi di volontari presenti in Italia, è<br />

l'espressione della filosofia e delle campagne di Greenpeace.<br />

Il WWF<br />

Il World Wide Fund for Nature è la più grande organizzazione mondiale per la<br />

conservazione della natura. Nato nel 1961, è presente nel mondo con 24 organizzazioni<br />

nazionali, 5 organizzazioni affiliate e 222 uffici di programma in 96 paesi. Oltre 5 milioni di<br />

persone in tutto il mondo con il loro aiuto permettono al WWF di sostenere la sua sfida:<br />

oltre 2.000 progetti concreti ogni anno per la tutela della biodiversità e per creare un<br />

mondo dove l'uomo possa vivere in armonia con la natura.<br />

Legambiente<br />

Associazione di cittadini a diffusione nazionale senza fini di lucro, opera per la tutela e la<br />

valorizzazione della natura e dell’ambiente, delle risorse naturali, della salute collettiva,<br />

delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico, artistico e culturale, del territorio e<br />

del paesaggio. La sua azione è volta a favorire stili di vita, al fine di conseguire un<br />

equilibrato rapporto tra essere umano e natura.<br />

Nel maggio del 1982, a Roma, Legambiente organizza la prima manifestazione antitraffico<br />

e campagne di analisi, informazione e sensibilizzazione sui rischi ambientali<br />

dell’inquinamento urbano.<br />

Nel 1988 si svolge la prima edizione del Treno verde, nel 1986 salpa per la prima volta la<br />

Goletta verde.<br />

Nel 1995 promuove la campagna a favore della raccolta differenziata in Lombardia,<br />

afferma che modificando il nostro stile di vita e consumo possiamo ridurre alla fonte la<br />

produzione dei rifiuti. Il miglior rifiuto è quello che non si produce!!<br />

La gestione sostenibile e virtuosa dei rifiuti si riassume in 4 R: Riduzione, Riutilizzo,<br />

Riciclo, Recupero.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!