11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”, CRC/GC/2001/1<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo interculturale per lo sviluppo<br />

di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”, Università di Padova, 2007<br />

La riflessione sui nuclei citati deve favorire l’apprendimento esperienziale nell’arco del triennio, ripensando i<br />

contesti formativi non come luoghi di apprendimento individualistico di conoscenze già strutturate, ma come<br />

luoghi di learning by doing, imparare facendo, esercitandosi continuamente e costantemente in ogni contesto in<br />

modo attivo e interattivo, collaborando con gli altri per l’acquisizione di conoscenze e competenze e quindi per<br />

sapere, per saper fare e soprattutto per saper essere.<br />

Indicazioni istituzionali (in relazione ai livelli internazionali sopra indicati)<br />

37<br />

1. Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

2. Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

3. Commissione europea, La governance europea. Un Libro Bianco, 2001 428 def/2,<br />

Bruxelles, 5 agosto 2001.<br />

4. Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

5. Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e<br />

<strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti<br />

umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

6. Unione <strong>Europea</strong>, Progetto Europa 2030. Sfide e opportunità. Relazione al Consiglio<br />

europeo del Gruppo di riflessione sul futuro dell’UE 2030, maggio 2010.<br />

7. Comitato delle Regioni, Sviluppare una cultura europea della governance multilivello:<br />

iniziative per dar seguito al Libro bianco del Comitato delle Regioni, Parere CdR 273/2012,<br />

Bruxelles, 16 febbraio 2012.<br />

BIENNIO:<br />

RIFLESSIONE SULLA teoria della DEMOCRAZIA<br />

• Il mondo greco<br />

• Il mondo romano<br />

• Greci e Romani ed il loro rapporto con gli altri<br />

TRIENNIO:<br />

AUTONOMIA POLITICA E MORALE<br />

• Formazione del concetto di individuo e società<br />

• Dalle democrazie nazionale e quella sovranazionale<br />

• Unione <strong>Europea</strong> → Federalismo per una pace duratura<br />

• DALLA RICERCA ALL’ AZIONE: PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’ DEL PARLAMENTO<br />

EUROPEO GIOVANI, realizzazione di risoluzioni su precise questioni di politica interna, estera,<br />

economica, culturale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!