11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

361<br />

Capitolo A: “L’educazione globale... implica processi partecipativi decisionali a<br />

tutti questi livelli. Lo scopo...è di nutrire una mutua conoscenza<br />

una autocoscienza collettiva...”<br />

Capitolo B: “...L’educazione globale promuove la partecipazione nell’azione...”<br />

Capitolo C: “L’educazione globale dovrebbe aiutare chi impara ad avvicinare le questioni<br />

con una mente critica e aperta...”<br />

“Trattare con la complessità, le contraddizioni e l’incertezza”<br />

“... partecipare ai processi decisionali e prendere iniziative attraverso procedure<br />

democratiche.”<br />

Capitolo D: ” La metodologia in materia di educazione interculturale deve essere messa in<br />

relazione con le realtà del mondo. Ciò significa che essa si basa, in primo luogo, sulla realtà,<br />

sui contesti e sui bisogni del nostro gruppo di apprendimento, in seguito sulla realtà della<br />

società locale contestuale al gruppo e, infine, sulla realtà della società globale che influenza<br />

le nostre realtà locali e le loro interconnessioni.”<br />

‐ RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVA A COMPETENZE CHIAVE PER<br />

L'APPRENDIMENTO PERMANENTE (2006)<br />

6. COMPETENZA SOCIALE E CIVICA<br />

A. … le persone dovrebbero provare interesse per lo sviluppo socioeconomico e la<br />

comunicazione interculturale, e dovrebbero apprezzare la diversità e rispettare gli altri ed<br />

essere pronte a superare i pregiudizi...<br />

B. La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia,<br />

uguaglianza, cittadinanza e diritti civili…<br />

Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo<br />

efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per<br />

risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata….<br />

‐ DICHIARAZIONE DELLE NAZIONI UNITE SULL'EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE AI DIRITTI UMANI (2011)<br />

art 3 L’educazione e la formazione ai diritti umani deve usare linguaggi e metodi<br />

appropriati per i gruppi di riferimento, tenendo conto dei loro specifici bisogni e condizioni.<br />

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!