11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

-Riconoscere nelle<br />

molteplici risorse<br />

naturali un<br />

inestimabile<br />

patrimonio comune da<br />

salvaguardare.<br />

-Confrontare<br />

l’organizzazione<br />

ordinamentale e di<br />

governo, nonché le<br />

regole di cittadinanza,<br />

che contraddistinguono<br />

il nostro Paese e gli<br />

Stati dell’ UE.<br />

- Sviluppare<br />

atteggiamenti di<br />

attenzione e rispetto<br />

per il proprio ambiente<br />

naturale e umano.<br />

-Utilizzare<br />

consapevolmente gli<br />

spazi urbani e le<br />

strutture pubbliche sul<br />

territorio nel rispetto<br />

delle norme e delle<br />

convenzioni.<br />

- Elaborare semplici<br />

progetti di<br />

conservazione e di<br />

intervento per un uso<br />

consapevole<br />

dell’ambiente.<br />

325<br />

-Assume<br />

comportamenti corretti<br />

in qualità di pedone, di<br />

ciclista e di<br />

passeggero.<br />

- Esercita procedure di<br />

evacuazione<br />

dell’edificio<br />

scolastico, avvalendosi<br />

anche della lettura<br />

della piantine dei<br />

locali e dei percorsi di<br />

fuga.<br />

- Redige i regolamenti<br />

necessari per la<br />

sicurezza utilizzando<br />

le norme imparate.<br />

-Riconosce la struttura<br />

amministrativopolitica<br />

del Comune,<br />

della Regione e dello<br />

Stato.<br />

- Analizza e<br />

comprende i principi<br />

basilari della<br />

Costituzione, dello<br />

Statuto Regionale e<br />

<strong>degli</strong> EE.LL<br />

- Riconosce le<br />

funzioni <strong>degli</strong> organi<br />

di governo del<br />

Comune, della<br />

Regione e dello Stato.<br />

- Conosce la storia<br />

dell’UE.<br />

-Individua gli elementi<br />

di maggiore valore<br />

ambientale e culturale<br />

dell’ Europa.<br />

- Confronta<br />

l’organizzazione<br />

ordinamentale e di<br />

governo,che<br />

contraddistingue il<br />

nostro Paese e gli Stati<br />

dell’ UE.<br />

-Confronta le regole di<br />

cittadinanza del nostro<br />

Paese e <strong>degli</strong> Stati<br />

dell’ UE.<br />

- Le norme di<br />

comportamento per la<br />

sicurezza nei vari<br />

ambienti.<br />

-Conoscere alcune<br />

leggi delle Istituzioni<br />

Locali<br />

- La produzione<br />

normativa<br />

dell’apparato tecnico<br />

del Comune.<br />

- La storia del proprio<br />

territorio.<br />

-Conoscenza della<br />

struttura<br />

amministrativopolitica<br />

del Comune,<br />

della Regione e dello<br />

Stato: i principi<br />

basilari della<br />

Costituzione, dello<br />

Statuto Regionale e<br />

<strong>degli</strong> EE.LL, le<br />

elezioni, il<br />

decentramento<br />

politicoamministrativo.<br />

- Le funzioni <strong>degli</strong><br />

organi di governo del<br />

Comune, della<br />

Regione e dello Stato.<br />

- L’Italia nel contesto<br />

dell’UE.<br />

- I ruoli<br />

dell’amministrazione<br />

comunale, delle<br />

associazioni, delle<br />

istituzioni per la<br />

conservazione<br />

dell’ambiente e delle<br />

tradizioni<br />

-I bisogni dell’uomo e<br />

le forme di utilizzo<br />

dell’ambiente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!