11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In tale contesto le istituzioni scolastiche, nell’ambito della propria autonomia progettuale e<br />

metodologica, assicurano la coerenza <strong>degli</strong> approcci integrato e trasversale, favoriscono la continuità<br />

orizzontale e verticale, individuano e valorizzano la dimensione civico-sociale delle discipline.<br />

Nella fase di progettazione <strong>degli</strong> itinerari formativi è centrale la partecipazione attiva <strong>degli</strong> studenti al<br />

fine di dare priorità alle aree tematiche più rispondenti alle specifiche urgenze educative che<br />

emergono dalle loro domande di senso implicite o esplicite.<br />

Le istituzioni scolastiche si fanno carico altresì dei bisogni formativi espressi dalle famiglie e dal<br />

contesto territoriale in un dialogo aperto e costruttivo.<br />

Nella fase operativa, oltre a promuovere la conoscenza12 dei testi e dei documenti di riferimento, la<br />

loro contestualizzazione e attualizzazione, le istituzioni scolastiche dilatano e rafforzano la pratica<br />

della cittadinanza attraverso, ad esempio, rinnovate forme di democrazia scolastica, il protagonismo<br />

delle consulte e delle associazioni studentesche, forme di apprendimento tra pari e di tutoraggio nei<br />

confronti dei compagni in difficoltà, i metodi cooperativi, la narrazione e il dialogo, i patti di<br />

corresponsabilità, gli itinerari di cittadinanza attiva coerenti con le tematiche individuate.<br />

---Le Istituzioni scolastiche sperimentano forme di collaborazione - con le famiglie con le Associazioni<br />

e le consulte <strong>degli</strong> studenti, con gli Enti locali, con le realtà educative del territorio, con le forze<br />

dell’ordine, con la magistratura, con le associazioni socio-culturali e sportive, con le fondazioni, con il<br />

mondo del terzo settore - per favorire opportune alleanze che assicurino più efficacemente il<br />

raggiungimento dei traguardi formativi”.<br />

· Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

170<br />

a. ucazione per la cittadinanza democratica” significa educazione, formazione, accrescimento di<br />

consapevolezza, informazione, pratiche e attività che mirano, dotando i discenti di conoscenze,<br />

abilità e competenze e sviluppando le loro attitudini e i loro comportamenti, a renderli capaci (to<br />

empower them) di esercitare e difendere i loro diritti e le loro responsabilità democratiche nella<br />

società, di apprezzare la diversità e di giocare un ruolo attivo nella vita democratica, in vista della<br />

promozione e della protezione della democrazia e dello stato di diritto.<br />

b. “Educazione ai diritti umani” significa educazione, formazione, accrescimento di consapevolezza,<br />

informazione, pratiche e attività che mirano, dotando i discenti di conoscenze, abilità e competenze e<br />

sviluppando le loro attitudini e comportamenti, a renderli capaci (to empower them) di contribuire alla<br />

costruzione e alla difesa di una cultura universale dei diritti umani nella società, in vista della<br />

promozione e della protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali”<br />

“L’educazione per una cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani sono strettamente<br />

interrelate e si supportano reciprocamente. Esse si distinguono per focus e ambito più che per obiettivi<br />

e pratiche. L’educazione per la cittadinanza democratica verte primariamente sui diritti e le<br />

responsabilità democratiche e sulla partecipazione attiva, in relazione alle sfere civiche,<br />

politiche, sociali, economiche, legali e culturali della società, mentre l’educazione ai diritti umani si<br />

occupa del più ampio spettro dei diritti umani e delle libertà democratiche in ogni aspetto della vita”<br />

della gente.<br />

“ L’apprendimento all’interno dell’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti<br />

umani è un processo di formazione continua. L’efficace apprendimento in questa area coinvolge un<br />

ampio ventaglio di soggetti aventi interesse(stakeholders) compresi i decisori politici, i professionisti<br />

dell’educazione, i discenti, i genitori, le istituzioni educative, le autorità educative, i funzionari pubblici,<br />

le organizzazioni non governative, le organizzazioni giovanili, i media e il pubblico in<br />

generale.. Le organizzazioni non governative e le organizzazioni giovanili apportano un prezioso<br />

contributo all’educazione per la cittadinanza democratica e all’educazione ai diritti umani,<br />

particolarmente attraverso l’educazione non-formale e informale, occorre pertanto offrire loro<br />

occasioni e sostegno perché diano al meglio questo contributo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!