11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

365<br />

IN RELAZIONE ALLA TEMATICA AFFRONTATA NEL GRUPPO DI LAVORO E<br />

ALL’ORDINE DELLA SCUOLA DI SERVIZIO SI CHIEDE AL DOCENTE DI:<br />

1 - Individuare i nuclei tematici prescelti riferiti al tema del WG e all’ordine e<br />

grado di scuola di servizio<br />

Cittadinanza europea, plurale, pratica della democrazia<br />

Riflessione: La cittadinanza del<strong>l'Unione</strong> europea è stata istituita dal Trattato di<br />

Maastricht del 1992. Completa e non sostituisce la cittadinanza statale. È regolata dalla<br />

seconda parte del Trattati di Roma (artt. 17 - 22) .<br />

In termini giuridici la cittadinanza è la condizione della persona fisica alla quale<br />

l'ordinamento giuridico di uno stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.<br />

In termini sociologici, la cittadinanza si riferisce al senso di identità e di appartenenza<br />

<strong>degli</strong> individui ad una determinata comunità politica.<br />

Valore non elargito, ma patrimonio dell’essere umano universale<br />

Identità e appartenenza:<br />

Riflessione: viaggio nella realtà di oggi, quanto i valori attuali delle giovani generazioni<br />

influenzano la nostra percezione di identità e appartenenza, nei vari luoghi di esperienza<br />

sociale (famiglia, scuola, luoghi di lavoro, esterno) alla luce dei diritti umani<br />

Principi costitutivi e finalità dei documenti europei:<br />

CoE2010<br />

Dichiarazione ONU 2011<br />

Codice internazionale dei diritti umani<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali<br />

facendo riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale<br />

europea (Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione<br />

repubblicana ) e regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei<br />

tematici / contenuti individuati<br />

NORMATIVA INTERNAZIONALE A CARATTERE UNIVERSALE (NAZIONI<br />

UNITE):<br />

1945 - Carta Nazioni Unite [tutela diritti naturali e uguaglianza giuridica]<br />

1948 - Dichiarazione Universale diritti umani, vedi artt. 1, 2, 15<br />

1959 - Dichiarazione diritti fanciullo<br />

1965 – Convenzione Internazionale sull’eliminazione di ogni forma di<br />

discriminazione razziale<br />

1966 - Patto Internazionale diritti civili e politici (parte seconda)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!