11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

334<br />

Titolo V - Cittadinanza. Art. 44. “Diritto di petizione. Qualsiasi cittadino dell’Unione o<br />

qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro ha<br />

il diritto di presentare una petizione al Parlamento europeo”.<br />

Trattato di Lisbona che modifica il trattato sull’Unione europea e il trattato che istituisce<br />

la Comunità europea. Firmato a Lisbona il 13 dicembre 2007.<br />

Art. 1, comma 12, introduttivo di modifiche al trattato sull’Unione <strong>Europea</strong> mediante<br />

l’apposizione delle seguenti norme:<br />

Titolo II. Disposizioni relative ai principi democratici. Art. 8. “L’Unione rispetta, in tutte le sue<br />

attività, il principio dell’uguaglianza dei cittadini, che beneficiano di uguale attenzione da<br />

parte delle sue istituzioni, organi e organismi. È cittadino dell’Unione chiunque abbia la<br />

cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell’Unione si aggiunge alla cittadinanza<br />

nazionale e non la sostituisce”.<br />

Titolo II. Disposizioni relative ai principi democratici. Art. 8A. “1. Il funzionamento<br />

del<strong>l'Unione</strong> si fonda sulla democrazia rappresentativa. 2. I cittadini sono direttamente<br />

rappresentati, a livello del<strong>l'Unione</strong>, nel Parlamento europeo ...omissis… Ogni cittadino ha il<br />

diritto di partecipare alla vita democratica dell’Unione. Le decisioni sono prese nella maniera<br />

il più possibile aperta e vicina ai cittadini. 4. I partiti politici a livello europeo contribuiscono a<br />

formare una coscienza politica europea e ad esprimere la volontà dei cittadini dell’Unione”.<br />

Titolo II. Disposizioni relative ai principi democratici. Art. 8B. “1. Le istituzioni danno ai<br />

cittadini e alle associazioni rappresentative, attraverso gli opportuni canali, la possibilità di far<br />

conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti i settori di azione dell’Unione.<br />

2. Le istituzioni mantengono un dialogo aperto, trasparente e regolare con le associazioni<br />

rappresentative e la società civile. 3. Al fine di assicurare la coerenza e la trasparenza delle<br />

azioni dell’Unione, la Commissione europea procede ad ampie consultazioni delle parti<br />

interessate. 4. Cittadini dell’Unione, in numero di almeno un milione, che abbiano la<br />

cittadinanza di un numero significativo di Stati membri, possono prendere l’iniziativa d’invitare<br />

la Commissione europea, nell'ambito delle sue attribuzioni, a presentare una proposta<br />

appropriata su materie in merito alle quali tali cittadini ritengono necessario un atto giuridico<br />

dell’Unione ai fini dell’attuazione dei trattati. Le procedure e le condizioni necessarie per la<br />

presentazione di una iniziativa dei cittadini sono stabilite conformemente all’articolo 21, primo<br />

comma del trattato sul funzionamento dell’Unione europea”.<br />

Fonti di diritto interno a rilevanza costituzionale<br />

Costituzione della Repubblica Italiana, Principi fondamentali, Art. 1. “L’Italia è una<br />

Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita<br />

nelle forme e nei limiti della Costituzione”.<br />

Costituzione della Repubblica Italiana, Principi fondamentali , Art. 3, co. 2. “È compito della<br />

Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la<br />

libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono …omissis… l’effettiva partecipazione di tutti<br />

i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.<br />

Costituzione della Repubblica Italiana, Principi fondamentali, Art. 11. “L’Italia ripudia la<br />

guerra come strumento di offesa alla libertà <strong>degli</strong> altri popoli e come mezzo di risoluzione delle<br />

controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni<br />

di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;<br />

promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!