11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- La compenetrazione dell’ordinamento italiano e dell’ordinamento UE<br />

- Linee guida dell’U.E. sui Diritti Umani<br />

- Definizione di diritto e universalità dei diritti<br />

- I diritti negati e diritto al cibo/acqua<br />

- La promozione dei diritti umani (come/dove)<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea (Consiglio<br />

d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e regionale (Statuti<br />

regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

- Diritti fondamentali:<br />

167<br />

- Right to food – Diritto all’alimentazione<br />

- Dichiarazione universale Diritti Umani 948 (art 3, 21, 23, 25)<br />

- Dichiarazione dei Diritti del fanciullo. Principio 1, 4<br />

- Convenzione sui Diritti dell’infanzia (art.24)<br />

- Patti sui diritti economici, sociali e culturali delle Nazioni Unite sui Diritti umani art. 11<br />

- Convenzione di Ginevra (art. 54.IP, art.14 II<br />

- Dichiarazione di Roma sulla sicurezza alimentazione mondiale 1996 e 2002<br />

- Dichiarazione sul Diritto allo sviluppo 1986 art 8<br />

- Dichiarazione sulla cultura di pace Ass. Gen. USA (1999) art. 1 f– rispetto e promozione del<br />

diritto allo sviluppo e 3-fsradicamento della povertà e dell’analfabetismo e riduzione delle<br />

disuguaglianze all’interno e fra le nazioni<br />

- UNESCO – Dichiarazione universale sulla bioetica e i diritti umani (2005) art. 14.<br />

- UNESCO – Raccomandazione sull’educazione alla pace e ai diritti umani (1974) d)…lotta<br />

contro la malattia e la fame…<br />

- Millennium Development Goals (Obiettivo 7.4) NAZIONI UNITE International Union Health<br />

Promotion and Education – IUHPE (cfr. Verso una scuola che promuove salute: linee guida<br />

per la Promozione dela Salute nelle scuole, 2009); cfr “Risoluzione di Vilnius, 2009: Migliorare<br />

le scuole attraverso la Salute.<br />

- Indicazioni nazionali per i Piani di studio Personalizzati (D.Lgs n. 59/2004)<br />

- Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle competenze chiave per<br />

l’apprendimento permanente (18.12.2006)<br />

- Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione (D. L.<br />

22.08.2007)<br />

- Circolare Ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2012 per l’insegnamento di “Cittadinanza e<br />

Costituzione”<br />

- Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (1966) (art 1, 3, 11, 12)<br />

Il trattato riconosce che “ in nessun caso una persone può essere privata dei propri mezzi di<br />

sostentamento” e richiede ad ogni Stato di fare tutto ciò che in loro potere per applicare<br />

concretamente i diritti stabiliti nel trattato. Il negoziato afferma inoltre l’eguaglianza di diritti per<br />

l’uomo e la donna, stabilisce il diritto di ogni essere umano ad un adeguato tenore di vita,<br />

compresa l’alimentazione e il diritto di essere liberi dalla fame. Attraverso il trattato, gli Stati si<br />

impegnano a sviluppare delle misure e dei provvedimenti specifici per assicurare il rispetto dei<br />

diritti; oltre a lavorare per la riduzione della mortalità infantile e il controllo delle malattie.<br />

Per delineare in modo più preciso le strategie per rendere effettivi i diritti stabiliti nel CESCR, il<br />

Comitato sui Diritti Economici, Sociali e Culturali, l’organo di vigilanza del Patto, ha stilato i<br />

Commenti Generali:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!