11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Internazionali<br />

<strong>Scuola</strong> Secondaria<br />

di I grado:<br />

Io cittadino europeo<br />

e del Mondo: radici,<br />

493<br />

generali la<br />

Costituzione Italiana e<br />

le Carte Internazionali<br />

e considerarle<br />

modello cui ispirarsi<br />

nelle azioni<br />

quotidiane.<br />

4. Conoscere le varie<br />

organizzazioni<br />

internazionali<br />

governative e non<br />

governative, che<br />

operano a sostegno<br />

della pace e dei diritti.<br />

1. Riconoscersi come<br />

persona e come<br />

cittadino alla luce della<br />

Dichiarazione<br />

universale dei diritti<br />

dell’uomo, del dettato<br />

fondamentali, diritti e<br />

doveri dei cittadini e<br />

ordinamento della<br />

Repubblica (artt. 2-3-<br />

11).<br />

• Organizzazioni<br />

internazionali.<br />

• Realizzazione del<br />

“Sindacato dei<br />

bambini” a difesa dei<br />

propri diritti.<br />

• Promozione di<br />

iniziative di tutela<br />

dell’ambiente e della<br />

legalità in<br />

collaborazione con<br />

Enti e Associazioni<br />

territoriali e nazionali<br />

(Lega Ambiente,<br />

WWF, Libera).<br />

• Organizzazione di<br />

gare e competizioni<br />

sportive tra le scuole<br />

della rete, nel segno<br />

del rispetto e della<br />

legalità.<br />

• Elezione del<br />

Consiglio Comunale<br />

dei Ragazzi e<br />

partecipazione attiva<br />

sul territorio.<br />

• Istituzione di<br />

gemellaggi con altre<br />

scuole europee per<br />

approfondire il tema<br />

della Cittadinanza<br />

da un punto di vista<br />

internazionale.<br />

• Realizzazione di<br />

pubblicità progresso<br />

al fine di coinvolgere<br />

e interessare gli<br />

studenti nella<br />

promozione della<br />

materia Cittadinanza<br />

e Costituzione<br />

anche attraverso<br />

l’uso di linguaggi<br />

non verbali.<br />

• La genesi della<br />

Costituzione Italiana:<br />

dalla Resistenza<br />

all’Assemblea<br />

Costituente (1946-<br />

1948).<br />

1. E’ consapevole<br />

del valore<br />

storico- sociale<br />

della<br />

Costituzione<br />

italiana e della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!