11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Articolo 24 - Diritti del minore - 1. I minori hanno diritto alla protezione e alle cure necessarie<br />

per il loro benessere. Essi possono esprimere liberamente la propria opinione. Questa viene presa<br />

in considerazione sulle questioni che li riguardano in funzione della loro età e della loro maturità”<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze<br />

chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Le persone costituiscono la risorsa più importante dell’Europa<br />

“6. Competenze sociali e civiche<br />

Definizione:<br />

Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme<br />

di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla<br />

vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a<br />

risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone <strong>degli</strong> strumenti per<br />

partecipare appieno alla vita civile…<br />

A - La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale che richiede la<br />

consapevolezza di ciò che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale<br />

ottimali, intese anche quali risorse per se stessi…<br />

La base comune di questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo<br />

in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista, di<br />

negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri. Le persone<br />

dovrebbero essere in grado di venire a capo di stress e frustrazioni e di esprimere questi ultimi in<br />

modo costruttivo …<br />

B - La competenza civica…<br />

Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo efficace<br />

con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi<br />

8. Consapevolezza ed espressioni culturali<br />

…Tra le abilità vi è anche la capacità di correlare i propri punti di vista creativi ed espressivi ai<br />

pareri <strong>degli</strong> altri…<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani,<br />

2011<br />

Articolo 2<br />

1. L'educazione e la formazione ai diritti umani comprende tutte le attività di educazione,<br />

formazione, informazione, coscientizzazione e apprendimento intese …. e quindi a<br />

contribuire, tra l'altro, alla prevenzione delle violazioni e <strong>degli</strong> abusi dei diritti umani<br />

fornendo alle persone conoscenza, abilità e comprensione e sviluppando le loro attitudini e<br />

i loro comportamenti, per renderle effettivamente capaci di contribuire alla costruzione e<br />

alla promozione di una cultura universale dei diritti umani.<br />

2. L'educazione e la formazione ai diritti umani comprende l'educazione:….<br />

c) per i diritti umani, che comprende la messa in grado effettiva delle persone di godere ed<br />

esercitare i loro diritti e di rispettare e sostenere i diritti <strong>degli</strong> altri.<br />

Articolo 3<br />

504<br />

1. L'educazione e la formazione ai diritti umani è un processo di educazione permanente che<br />

interessa tutte le età.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!