11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

• La funzione delle norme e delle regole<br />

• La Costituzione italiana e i suoi principi<br />

fondamentali<br />

• L’Organizzazione della Repubblica italiana<br />

• Il rapporto tra scuola e Ente locale<br />

• Istituzioni e politiche europee<br />

• L’Onu e i suoi organi<br />

• Le Istituzioni internazionali dell’Onu<br />

• La Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

umani<br />

• La Carte dei Diritti fondamentali dell’UE<br />

( 2000)<br />

• Indicazioni e Orientamenti sulla<br />

partecipazione studentesca del 10/11/2006<br />

416<br />

- Individuare gli elementi che contribuiscono<br />

a definire la propria identità;<br />

- Riconoscersi come persona, studente,<br />

cittadino;<br />

- Riconoscere le proprie multi appartenenze;<br />

- Saper confrontare l’organizzazione ordina<br />

mentale e di governo, regole di<br />

cittadinanza,<br />

- Riconoscere e rispettare i simboli<br />

dell’identità nazionale, europea, regionale,<br />

locale<br />

- Assumere un ruolo attivo e propositivo in<br />

forma di partecipazione agita all’interno<br />

delle istituzioni<br />

Competenze chiave in riferimento al quadro<br />

europeo:<br />

• Comunicazione nella madre lingua e nelle<br />

lingue straniere;<br />

• Competenza digitale;<br />

• Imparare a imparare;<br />

• Competenze sociali e civiche<br />

Traguardi per lo sviluppo delle competenze in<br />

riferimento ai Documenti nazionali:<br />

• Religione Cattolica<br />

• Italiano<br />

• Storia<br />

• Musica<br />

• Scienze motorie<br />

• Tecnologia<br />

• Lingue comunitarie<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Destinatari: alunni classi prime e seconde della secondaria di 1° grado:<br />

• Conoscenza del sé e <strong>degli</strong> altri, anche attraverso il confronto di ruoli, delle proprie<br />

responsabilità per costruire il Regolamento di classe insieme al C.d.c.<br />

• Patti di Corresponsabilità in collaborazione con le famiglie <strong>degli</strong> alunni, con il partner<br />

interistituzionale (Ente locale)<br />

• Uscite sul territorio( legalità, mobilità sostenibile)per una rilevazione dei<br />

comportamenti dei cittadini in diverse circostanze( guidatori imprudenti, segnaletica<br />

deficitaria, parcheggi in aree vietate ….)progettazione e realizzazione di multe<br />

virtuali assieme alla Polizia municipale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!