11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

548<br />

Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la<br />

cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

Attraverso la conoscenza dei percorsi normativi dei diritti umani lo studente accresce la<br />

consalpevolezza della propria funzione all'interno di una società democratica diventando<br />

capace di riconoscere un diritto e di saperlo difendere. Il nucleo tematico attraverso<br />

l'approfondimento della conoscenza dei diritti, bene universale , comune a tutti gli uomini,<br />

mette l'accento sulla “non ragione” da parte di chiunque nel calpestare i diritti altrui e di<br />

conseguenza incoraggia il dialogo e la soluzione non violenta dei conflitti. Il dialogo<br />

democratico viene sviluppato anche attraverso la conoscenza delle attività transfrontaliere,<br />

all'interno delle quali si hanno scambi di buone pratiche.<br />

Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

Il processo educativo che si basa sulle linee indicate per l'educazione globale spostano il<br />

baricentro dall'io- discente al noi- individui membri responsabili di una comunità globale.<br />

Questa presa di coscienza permette una migliore comprensione anche delle realtà più<br />

complesse e sicuramente permette di sviluppare un comportamento che conduce alla<br />

risoluzione costruttiva e non violenta di qualsiasi conflitto. Il nucleo tematico affronta l'area<br />

di contenuto relativa alla “conoscenza del processo di globalizzazione e lo sviluppo della<br />

società mondiale” prendendo in esame “le condizioni di vita a livello locale e in altre parti<br />

del mondo, le società mulriculturali, i contesti sociali, politici, economici e culturali,<br />

l'interdipendenza fra paesi”. Ciò comporta che andando “più a fondo nelle radici e nelle<br />

cause <strong>degli</strong> eventi e <strong>degli</strong> sviluppi si condividano idee su soluzioni possibili in un esercizio<br />

dinamico di osservazione, analisi, riflessione e scambio di informazioni creando quindi un<br />

nuovo circolo di conoscenze e interesse “ .Viene sicuramente sviluppato il senso critico , lo<br />

spirito collaborativo, l'ascolto attivo che aiutano a migliorare l'autostima e il rispetto per sé e<br />

per gli altri e incoraggiano “ a sviluppare il senso del proprio valore e ad essere<br />

orgoglioso del proprio particolare background sociale, culturare e familiare e a sviluppare il<br />

senso del valore <strong>degli</strong> altri, in particolare di coloro che hanno background diverso”. Lo<br />

studente sente, dopo essere riuscito a comprendere le situazioni attraverso il<br />

riconoscimento della storicità dei processi sociali, il bisogno di partecipare alle decisioni<br />

comuni anche attraverso la cooperazione ,creando delle reti che possano lavorare insieme<br />

su tematiche comuni.<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Gli articoli 14-15-21-22,presi in esame nel percorso tematico, sviluppano la<br />

consapevolezza che <strong>l'Unione</strong> <strong>Europea</strong> pone al centro della sua azione la persona umana<br />

rispettando la “ diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli d'Europa , l”identità<br />

nazionale <strong>degli</strong> Stati membri, l'ordinamento dei loro pubblici poteri a livello nazionale,<br />

regionale e locale” e assicura la libera circolazione delle persone.<br />

Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

La consapevolezza di far parte di un contesto più ampio di quello nazionale aumenta negli<br />

studenti la voglia di confrontarsi con gli altri e ciò viene agevolato dalla libera circolazione,<br />

secondo la quale è anche possibile il riconoscimento del proprio titolo di studio. I discenti<br />

prendono coscienza anche del fatto che esistono delle norme per la protezione<br />

dell'infanzia e dell'adolescenza ma che i diritti che li tutelano non vengono sempre<br />

rispettati da tutti i Paesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!