11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

172<br />

Il contenuto dell’educazione interculturale proposto in questo contesto non è stato tratto da categorie<br />

astratte, ma dalle necessità espresse dagli individui.<br />

Il concetto tradizionale di contenuto viene sostituito:<br />

a) da un’analisi <strong>degli</strong> avvenimenti e <strong>degli</strong> sviluppi che si verificano a livello micro della realtà più vicina;<br />

b) dalla selezione dei temi specifici legati a questi avvenimenti;<br />

c) dal riconoscimento dei legami con il livello macro e il dialogo che emerge tra loro.<br />

Di conseguenza, nel processo di apprendimento dell’educazione interculturale, gli studenti e gli<br />

educatori approfondiscono le loro riflessioni intorno a radici e cause di avvenimenti e sviluppi e<br />

condividono idee su possibili soluzioni, nel quadro di un esercizio dinamico di osservazione, analisi,<br />

riflessione e scambio di informazioni che genera un nuovo ambito di conoscenze e di interessi.<br />

L’educazione interculturale fornisce conoscenze sui concetti uiversali dell’umanità quali, ad esempio, i<br />

diritti umani, la democrazia e buona governance, buona gestione dell’economia, giustizia sociale,<br />

commercio equamente distribuito, pari opportunità, pace e trasformazione dei conflitti, cittadinanza,<br />

diversità, dialogo interculturale e interreligioso, sviluppo sostenibile, salute e accesso equo alle<br />

realizzazioni scientifiche e tecnologiche.<br />

COMPETENZE<br />

Il pensiero e l’analisi critica<br />

L’educazione interculturale dovrebbe aiutare gli studenti ad affrontare i problemi con spirito aperto e<br />

critico, indurli a riflettervi e incoraggiarli a condividere punti di vista a sostegno di nuove prove o<br />

argomentazioni razionali, a riconoscere e sfidare i pregiudizi, l’indottrinamento e la propaganda.<br />

Il cambiamento di prospettive o l’adozione di un approccio che comporti varie prospettive<br />

L’educazione interculturale dovrebbe permettere agli studenti di cambiare le loro prospetttive e di<br />

guardare le situazioni da differenti punti di vista.<br />

Il riconoscimento <strong>degli</strong> stereotipi e dei pregiudizi negativi<br />

L’educazione interculturale dovrebbe permettere agli studenti di riconoscere gli stereotipi e i pregiudizi<br />

negativi e di opporvisi attivamente.<br />

Il lavoro in équipe e la cooperazione<br />

L’educazione interculturale dovrebbe aiutare gli studenti ad apprezzare il valore della cooperazione,<br />

nel quadro di compiti condivisi e del lavoro con altri individui e gruppi che abbiano gli stessi obiettivi.<br />

Creatività<br />

L’educazione interculturale dovrebbe stimolare l’immaginazione, in modo che si possa pensare di<br />

lavorare su problemi globali con un approccio creativo e gradevole.<br />

Ricerca<br />

L’educazione interculturale dovrebbe permettere agli studenti di acquisire maggiori conoscenze sui<br />

problemi globali, attingendo a varie fonti.<br />

L’educazione interculturale genera una solidarietà attiva e cittadini del mondo consapevoli delle realtà<br />

globali, impegnati a contribuire alla creazione di un mondo sostenibile, basato sui diritti umani per tutti,<br />

sul dialogo e sulla cooperazione.<br />

· Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre più stretta hanno deciso di condividere un futuro<br />

di pace fondato su valori comuni.<br />

Consapevole del suo patrimonio spirituale e morale, <strong>l'Unione</strong> si fonda sui valori indivisibili e universali<br />

di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà; <strong>l'Unione</strong> si basa sui principi di democrazia<br />

e dello stato di diritto. Essa pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza<br />

del<strong>l'Unione</strong> e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!