11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

programma-_2007.pdf<br />

Sperimentazione Organismo Territoriale Intermedio Per L’integrazione<br />

Linee Guida per l’Integrazione<br />

369<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai<br />

documenti nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

La Circolare fa riferimento ai documenti nazionali, europei ed internazionali come la<br />

Carta <strong>Europea</strong> dei Diritti. Fondamentali, la Carta delle Nazioni Unite, la Dichiarazione<br />

Universale dei diritti dell’uomo, la Convenzione dei Diritti. dell’infanzia e<br />

dell’Adolescenza,, la Carta dei valori, della cittadinanza e dell’integrazione.<br />

Indica la pratica della cittadinanza attraverso forme di democrazia scolastica, come le<br />

consulte e le associazioni. studentesche, l’apprendimento fra pari, il tutoraggio nei<br />

confronti dei compagni. in difficoltà, i metodi cooperativi, la narrazione e il dialogo, i patti<br />

di corresponsabilità...<br />

Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la<br />

cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

Documento di particolare interesse per <strong>insegnanti</strong> ed educatori, mette a fuoco i quattro<br />

assi della cittadinanza: diritti umani e dignità della persona, alterità e relazione, identità e<br />

appartenenze, cittadinanza attiva e partecipazione.<br />

Riferimenti numeri 4 - 5 - 6 - 7<br />

Riferimento all’Anno Europeo per la cittadinanza attraverso l’educazione 2005<br />

Riferimento alla Carta del Consiglio d’Europa<br />

Quest’ultima definisce i significati di educazione<br />

o per la cittadinanza democratica,<br />

o ai diritti umani<br />

o formale<br />

o non formale<br />

o informale<br />

ne specifica la relazione fra educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione<br />

ai diritti umani.<br />

Nella sezione II si trovano le indicazioni relative le pratiche e le attività di insegnamento<br />

e apprendimento:<br />

partecipazione attiva dei diversi soggetti, promozione della coesione sociale e<br />

del dialogo interculturale, apprezzamento della diversità e dell’uguaglianza<br />

(punti e - f - g)<br />

Nella sezione III<br />

al punto 8 si sottolinea l’importanza. della formazione delle nuove generazioni<br />

nell’educazione per. la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani,<br />

attraverso forme pratiche di democrazia e. di rispetto dei diritti umani;<br />

al punto 13 si fa riferimento allo sviluppo e alla pratica di comportamenti<br />

prosociali volti a promuovere la coesione sociale, apprezzare le diversità, gestire<br />

le. differenze, comporre i conflitti in modo non violento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!