11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nel mondo romano<br />

- La cultura medioevale<br />

- La cultura umanistico – rinascimentale,<br />

illuministica<br />

- Il significato antropologico di cultura<br />

- La cultura come sistema di valori tra<br />

ottocento e novecento<br />

Itinerario filosofico :<br />

286<br />

ETA’ CLASSICA : La civiltà ateniese e<br />

l’introduzione di leggi scritte attraverso il teatro<br />

tragico di Eschilo “ i Persiani” “ le Eumenidi” e<br />

di Sofocle “ Edipo re” “ Antigone”. Il pensiero<br />

di Socrate con l’oggettività dei valori, di<br />

Platone con “La Repubblica dei filosofi”, di<br />

Aristotele con “La Politica” e di Erodono con<br />

“Le forme di governo”<br />

Il MEDIOEVO : Il Cristianesimo + lett.<br />

patristica( Tertulliano, Lattanzio), il pensiero di<br />

Agostino nella “Città di Dio”, di Tommaso nella<br />

“ Summa Teologica”<br />

ETA’ MODERNA :<br />

- Il giusnaturalismo di Grozio, Hobbes,<br />

Locke, Rousseau,<br />

- l’idealismo di Kant, Fichte, hegel,<br />

- Il materialismo di Feurbach e Marx<br />

- Il positivismo di Comte<br />

- l’elogio della libertà e della diversità di<br />

Humboldt, Mill, Taylor, De Tocqueville<br />

- Spiritualismo di Bergson(società chiusa<br />

e aperta),di Croce(libertà e storia)<br />

- La teoria critica della società, Weber e<br />

la scuola di Francoforte<br />

- Esistenzialismo di Kierkegaard,<br />

Schopenhauer, Jaspers, Sartre<br />

- Fenomenologia di Husserl, Scheler,<br />

Stein<br />

- La crisi della democrazia nella società<br />

di massa(Schmitt, Kelsen, Arendt,<br />

Levinas, Weil)<br />

- L’uomo come dialogo( Gadamer,<br />

Ricoeur, Derrida)<br />

- Personalismo di Mounier<br />

- Umanesimo integrale di Maritain<br />

- Identità e differenza nella società<br />

globale( Nozick, Rawls, McIntyre,<br />

Pettit, Bobbio)<br />

Itinerario storico :<br />

Analisi ed interpretazioni di testi e documenti<br />

storici in riferimento ai diritti:<br />

- Antico e nuovo testamento<br />

- Corpus Iuris civilis<br />

ricerca, la documentazione, la<br />

descrizione ed il confronto di idee, i<br />

valori, gli strumenti interpretativi e i<br />

modelli di comportamento( lavoro di<br />

gruppo, interazione dialogica,<br />

cooperazione)<br />

- acquisizione di competenza sociale,<br />

consapevolezza, senso e significatività<br />

alla cultura della cittadinanza e della<br />

solidarietà agita in riferimento alle<br />

istituzioni e le agenzie presenti sul<br />

territorio<br />

- formazione alla cittadinanza: saper<br />

dire, saper fare, saper essere cittadini<br />

in grado di imparare ad imparare,<br />

progettare, comunicare, collaborare e<br />

partecipare, agire in modo autonomo e<br />

responsabile, risolvere problemi,<br />

individuare collegamenti e relazioni,<br />

acquisire ed interpretare l’informazione<br />

- esercitare la cittadinanza europea<br />

secondo i riferimenti storici, economici,<br />

giuridici e culturali<br />

- maturazione del senso di<br />

responsabilità all’interno di ogni<br />

comunità<br />

- mettere in atto la cittadinanza come<br />

dialogo tra culture diverse e rispetto<br />

delle differenze<br />

- valorizzare la scuola come centro di<br />

promozione culturale e sociale,<br />

individuando azioni mirate all’esercizio<br />

dei diritti umani nel contesto in cui si<br />

opera<br />

- promuovere una mentalità europea<br />

aperta allo sviluppo dell’umanità intera

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!