11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

PREREQUISITI<br />

Conoscere la natura e le<br />

caratteristiche della democrazia<br />

Conoscere i modi della<br />

partecipazione dei cittadini alla vita<br />

democratica<br />

OBIETTIVI<br />

Conoscere i contenuti fondamentali<br />

della Dichiarazione Universale dei<br />

Diritti dell’Uomo<br />

Concetti di libertà e uguaglianza<br />

Concetti di appartenenza e<br />

partecipazione<br />

I principi guida etici:<br />

garanzia di libertà e giustizia,<br />

tutela dei diritti,<br />

promozione del benessere comune,<br />

diffusione dei principi della solidarietà e<br />

della tolleranza<br />

374<br />

CITTADINANZA DEMOCRATICA:<br />

imparare ad imparare<br />

progettare<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

comunicare<br />

collaborare e partecipare<br />

agire in modo autonomo<br />

risolvere problemi<br />

individuare collegamenti e azioni<br />

acquisire e interpretare<br />

informazioni<br />

・ Progetto:“Sicurascuola dentro e fuori in continuità”<br />

E’ uno dei progetti che ha vinto per l’anno scolastico 2011/2012 il concorso di<br />

Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza, in Liguria. Ideato e sviluppato dalla Rete<br />

Sicurascuola, che comprende 27 istituzioni scolastiche, 19 partner, fra cui l’Ufficio<br />

Scolastico Regionale di Genova e l’Associazione di promozione sociale “Il<br />

Moltiplicatore”, ideatori della Metodologia della Narrazione e della Riflessione.<br />

Obiettivi principali<br />

1) Valorizzare il tema della cultura della salute e della sicurezza, intese<br />

nell’accezione di “sicurezza umana”, promuovendo l’acquisizione delle<br />

competenze trasversali di cittadinanza, legalità, educazione alla pace agendo<br />

come comunità educante allargata, attraverso l'utilizzo di metodologie di<br />

promozione del dialogo e della partecipazione (Peer to peer Education e<br />

Metodologia della Narrazione e della Riflessione - MNR)<br />

2) Individuare itinerari di cittadinanza attiva condividendone i principi con tutte le<br />

componenti scolastiche, la famiglia, il territorio e le istituzioni.<br />

3) Documentare i prodotti finali quali modelli trasferibili a sostegno<br />

dell’innovazione, anche attraverso sistemi e linguaggi multimediali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!