11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

521<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

Far crescere, a livello globale, la consapevolezza e la conoscenza su temi di rilevanza mondiale<br />

attraverso il piano di studi e in attività e progetti informali.<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Il rispetto della dignità dell'individuo, la salvaguardia della libertà che l'Europa ha conquistato,<br />

della pace e della democrazia e lo Stato di diritto, sono ancora oggi il motore dell'unificazione<br />

europea<br />

− Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

La carta è considerata uno strumento politico contenente <strong>degli</strong> "obblighi morali" volti a<br />

garantire il rispetto negli Stati membri di taluni diritti sociali, segnatamente nell'ambito del<br />

mercato del lavoro, della formazione professionale, della protezione sociale, della parità di<br />

opportunità e della salute e sicurezza sul luogo di lavoro.<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave<br />

per l'apprendimento permanente, 2006<br />

L’apprendimento permanente è diventato una necessità per tutti i cittadini. Abbiamo bisogno di<br />

sviluppare le nostre capacità e competenze in tutto l’arco della vita e non solo per la nostra<br />

soddisfazione personale e per la capacità di partecipare attivamente alla società, ma anche per<br />

poter affrontare con successo un mondo del lavoro in costante evoluzione<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

Potenziare tutti gli sforzi nel settore dell’educazione e della formazione ai diritti umani attraverso l'<br />

impegno collettivo<br />

- Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione<br />

e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà<br />

fondamentali, 1974<br />

L’educazione ai diritti umani deve essere garantita a tutti, con particolare attenzione ai<br />

soggetti più vulnerabili, come le donne, i bambini, gli anziani, i portatori di disabilità, le<br />

minoranze e le popolazioni indigene, i profughi, gli sfollati e coloro che vivono in condizioni di<br />

estrema povertà.<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei<br />

gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali<br />

e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

Tutti i membri della comunità internazionale devono adempiere, insieme e separatamente,<br />

l'obbligo solenne di promuovere ed incoraggiare il rispetto dei diritti umani e delle libertà<br />

fondamentali per tutti senza distinzioni di sorta, incluse quelle fondate sulla razza, sul colore,<br />

sul sesso, sulla lingua, sulla religione, sulle opinioni politiche o di altro genere, sull'origine<br />

nazionale o sociale, sulla proprietà, sulla nascita o su altro status<br />

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”,<br />

CRC/GC/2001/1<br />

Promuovere i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare alle istituzioni che, a<br />

livello nazionale e locale, sono responsabili dell'attuazione delle politiche per l'infanzia e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!