11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

21<br />

Citizenship and Constitution<br />

1. Fusione di teoria e pratica nella ricerc‐azione;<br />

2. Armonizzazione di conoscenza e vissuto;<br />

3. Incontro con le istituzioni per incoraggiare, rafforzare e stimolare la<br />

partecipazione dei cittadini alle decisioni pubbliche;<br />

4. Attivazione della cittadinanza “europea”;<br />

Allego risoluzioni realizzate e discusse da miei studenti e per News Letter rimando<br />

al portale Studenti e Cittadini.<br />

Nota: (1) Che cosa è il Parlamento Europeo Giovani?<br />

L’Associazione Parlamento Europeo Giovani (PEG) è un organismo indipendente, apartitico e senza fini di lucro, costituitosi come comitato<br />

nazionale dello <strong>Europea</strong>n Youth Parliament / Schwarzkopf Foundation “Young Europe” (EYP/SF). Il PEG si sviluppa in Italia a partire dal 1994, e da<br />

allora ha organizzato oltre venti Selezioni Nazionali e quattro Sessioni Internazionali in collaborazione con EYP/SF.<br />

Le attività organizzate dal PEG promuovono la dimensione e l'identità europea nelle scuole secondarie superiori italiane, dando agli studenti la<br />

possibilità di partecipare ad un'esperienza formativa e al contempo entusiasmante e coinvolgente. Rivolgendosi ai giovani cittadini europei, il PEG<br />

incoraggia i giovani ad essere consapevoli delle diverse culture e delle caratteristiche proprie <strong>degli</strong> Stati Membri della UE, a rispettare le differenze<br />

tra le nazioni e a lavorare insieme per il bene comune.<br />

Il PEG avvicina i ragazzi alle attuali problematiche internazionali e al processo democratico, educando a praticare un pensiero critico indipendente e<br />

a dialogare in maniera costruttiva con persone provenienti da diverse esperienze sociali, culturali ed economiche. La nostra associazione mira ad<br />

arricchire i giovani cittadini europei offrendo loro un momento di discussione e confronto con l'obiettivo di trovare soluzioni innovative a<br />

problematiche reali, sottolineando l'importanza del dialogo interculturale e del rispetto reciproco.<br />

Missione: L'Associazione PEG persegue scopi di carattere culturale e divulgativo:<br />

• promuove lo sviluppo di una più vasta dimensione europea tra i giovani;<br />

• promuove la comprensione e la consapevolezza dell’eterogeneità di culture e comportamenti a livello nazionale ed europeo;<br />

• promuove lo studio e la conoscenza tra i giovani della normativa europea e delle sue Istituzioni;<br />

• incoraggia i giovani a interessarsi al processo democratico e ai problemi di attualità a livello europeo e mondiale.<br />

L’Associazione PEG persegue tali obiettivi attraverso le seguenti attività:<br />

• organizzazione, ogni anno, di una Preselezione e due Selezioni Nazionali;<br />

• partecipazione delle delegazioni selezionate alle Sessioni Internazionali di EYP/SF;<br />

• organizzazione di Sessioni Internazionali in Italia;<br />

• partecipazione ad eventi finalizzati alla formazione culturale dei giovani in quanto cittadini europei.<br />

Progettazioni significative di cittadinanza attuate dalla scuola e loro reperibilità<br />

Negli ultimi tre anni la scuola ha attivato progettazioni di Cittadinanza e Costituzione;<br />

Le progettazioni in questione sono nel dettaglio visionabili nel sito del CDE di Piacenza o nell’archivio del sito<br />

dell’INDIRE GOLD<br />

L’Altro: quale cultura del diverso?<br />

Realizzazione di MOSTRA DIDATTICA<br />

Natura del progetto: cittadinanza attiva e ricerca/azione<br />

Nucleo tematico: identità sociale e culturale<br />

1. LINK: sito CDE per la progettazione, allegati, Strumenti<br />

didattici, Video<br />

http://www.cde‐pc.it/; nel Menu principale, cliccare<br />

su “Documentazione didattica” e poi, sotto la voce<br />

documentazione GOLD, cliccare sulla parola “qui”:<br />

compare tutta la schermata delle progettazioni di<br />

Piacenza tra cui quelle in questione del liceo Respighi<br />

2. Sito scuola per DVD/spot:<br />

3. Sito della scuola [pagina 12 parte centrale Home sito<br />

Respighi] per prodotti riguardanti la mostra<br />

realizzata, permanente al Respighi ed inaugurata<br />

l’11/12/2010.<br />

C’é differenza Natura del progetto: cittadinanza attiva e ricerca/azione<br />

Nucleo tematico: Uguaglianze di opportunità /differenze di<br />

genere<br />

LINK: sito CDE per la progettazione, allegati, Strumenti didattici,<br />

http://www.cde‐pc.it/; nel Menu principale, cliccare su<br />

“Documentazione didattica” e poi, sotto la voce<br />

documentazione GOLD, cliccare sulla parola “qui”: compare<br />

tutta la schermata delle progettazioni di Piacenza tra cui quelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!