18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

periodo ellenistico, tanto da lasciar credere che lo spessore filosofico della figura in oggetto<br />

venga giudicato prevalentemente in relazione a questo aspetto della sua attitudine<br />

comportamentale, senza prendere del resto seriamente in considerazione la particolare<br />

posizione che il personaggio assume filosoficamente in rapporto al concetto di 'passione',<br />

'emozione', 'impassibilità' etc. Infine le impressioni lasciate nella letteratura posteriore da<br />

elementi di tipo biografico risultano spesso, e in modo particolare nel caso della presente<br />

ricerca, persistenti e di lungo periodo, tanto da permettere di tracciare una storia delle<br />

associazioni letterarie e retoriche rispetto al nome del filosofo preso in considerazione, del<br />

tutto indipendente dalla storia della ricezione delle dottrine del medesimo filosofo.<br />

Le fonti<br />

Il IV libro delle Vite di Diogene Laerzio e l’Academicorum historia di Filodemo di Gadara<br />

sono le nostre fonti principali sulla vita di Polemone 20 . Tra i due testi sussistono strette<br />

consonanze dal punto di vista del contenuto e dell’ordine dell’esposizione: entrambi<br />

esordiscono con una descrizione della giovinezza dissoluta di Polemone, a cui fanno seguito<br />

l’episodio della ‘conversione’ alla filosofia, in conseguenza dell’incontro con Senocrate, e una<br />

descrizione ricca di particolari sul carattere moderato e impassibile del filosofo durante il<br />

resto della sua vita. Le affinità tra i testi dei due autori si estendono al di là del bios di<br />

Polemone e interessano ugualmente i resoconti biografici di tutto il gruppo di filosofi<br />

academici vissuti tra la fine del IV e l’inizio del III secolo a.C.: Crantore, Cratete e<br />

Arcesilao 21 . La critica è concorde nel considerare quale fonte comune di tali resoconti le<br />

Biografie di Antigono di Caristo 22 , autore vissuto nel III secolo a.C, che fu anche scultore e<br />

storico dell’arte. Gli studi di Tiziano Dorandi sul testo papiraceo di Filodemo di Gadara e sul<br />

quarto libro di Diogene Laerzio hanno consentito in epoca recente di riproporre una<br />

ricostruzione almeno parziale dell’opera di Antigono. Riesaminando ed integrando le ipotesi<br />

precedentemente formulate dalla critica, Dorandi ribadisce come il testo di Filodemo sembri<br />

riportare l’opera di Antigono in modo più vicino al modello rispetto a quello di Diogene 23 . In<br />

considerazione dunque dell’estensione e della qualità delle citazioni alla lettera attribuite<br />

esplicitamente ad Antigono nel testo di Filodemo 24 , l’ipotesi che appare più verosimile è<br />

20 D.L. IV, 16-20: tr. it. a cura di M. Gigante in Diogene Laerzio, Vite dei Filosofi, (“Biblioteca Universale<br />

Laterza” prima edizione accresciuta) Roma/Bari 1983; cfr. tr. fr. e ‘Introduction (au livre IV)’ a cura di T.<br />

Dorandi, in Diogène Laërce, Vies et Doctrines des Philosophes Illustres, Paris 1999, pp. 467-487 e pp. 503-<br />

506. Per la ricostruzione del testo e una traduzione dell’Academicorum Historia di Filodemo v. Dorandi<br />

(1991). Il testo del bios di Polemone occupa le colonne IV 25-45-XIII – XV.<br />

21 D.L. IV, 21-45; Philodemus, Acad. Hist., coll. XVI-S-R-Q-XVII-XVIII-XIX-XX.<br />

22 A partire da von Wilamowitz-Moellendorff (1881).<br />

23 Dorandi (1999), ‘Introduction’, pp. XI-LXXXI. v. anche Dorandi (1992), pp. 3761- 92.<br />

24 v. Philodemus, Acad. Hist., coll. IV, 25; IV, 39; XVI, 1-2; Q, 5-6.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!