18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

discepoli avevano costruito piccole capanne; entrambi i riferimenti sono presenti anche nel<br />

testo di Filodemo 87 .<br />

Da questo punto in poi tuttavia i testi dei due autori non corrono più in parallelo e Diogene<br />

cita esplicitamente Aristippo sul rapporto tra Senocrate e Polemone, fondato sull’amore che<br />

quest’ultimo nutriva per il maestro 88 , che lo conduceva a imitarlo in ogni aspetto, a citarlo in<br />

continuazione e a imitarne la sincerità, austerità e gravità « tipica del modo dorico ». Il<br />

riferimento allo stile spartano è già un topos socratico (Plato, Pr. 342 b-c ; Gorg. 515 e ;<br />

Aristoph. Uccelli 1281-1282), da comprendersi probabilmente come una critica implicita<br />

invece dello stile ateniese, prima ancora di diventare un motivo centrale della predicazione<br />

cinica. In chiusura Diogene ritorna sui gusti letterari di Polemone e dice che era ammiratore di<br />

Sofocle e in particolare dei versi di quest’ultimo alla cui composizione, con una citazione da<br />

Aristofane, « un cane molosso forse partecipò », oppure di quelli che sono, con le parole del<br />

comico Frinico, « non mosto, non miscela, ma puro vino di Pramno » 89 . Polemone diceva<br />

inoltre che Omero era il Sofocle dell’epopea e Sofocle l’Omero della tragedia 90 . Infine<br />

Diogene riferisce che morì in tarda età di consunzione e che lasciò una mole rispettabile di<br />

scritti e conclude apponendo un epigramma da lui stesso composto, in cui si allude alla morte<br />

per consunzione e all’idea che, mentre il corpo di Polemone si trova deposto sotto la sua<br />

tomba, lui stesso invece è montato verso gli astri 91 .<br />

Tabella 3<br />

Philodemus coll. XIV,7 – XV, 46 Diogenes Laertius IV, 18-20<br />

(…)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

•Vs<br />

raffinmenti<br />

•Ammiratore<br />

dell’<br />

« armonia » di<br />

Pindaro<br />

•Vita ritirata<br />

•Buoni<br />

rapporti con la<br />

città<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

87 D.L. IV, 19; Philod. col. XIV, 35-41; = Polemo frr. 44-45 Gigante.<br />

88 D.L. IV 19. Su questa testimonianza dello Pseudo-Aristippo, v. oltre p. 40, n. 127.<br />

89 D.L. IV 20.<br />

90 Ibidem. v. oltre: ‘La rubrica letteraria’.<br />

91 Ibidem.<br />

72<br />

•Natura<br />

nobile<br />

•Vs stile<br />

euripideo<br />

•Argomentare<br />

passeggiando<br />

•Buoni<br />

rapporti con<br />

la città<br />

•Vita ritirata<br />

•Le casette<br />

dei discepoli<br />

•Emulo di<br />

Senocrate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!