18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

propriamente cristiana di ‘conversione’.<br />

In conclusione: nella tradizione emerge fortemente la valenza esortativa della narrazione<br />

dell’episodio della ‘conversione’ di Polemone (v. Orazio, Temistio) e uno dei suoi esiti più<br />

chiari è quello di diventare una figura del mutamento radicale nel repertorio retorico greco-<br />

latino (v. Valerio Massimo, Epitteto, Fronto, Gregorio, Agostino). Nelle diverse versioni<br />

dell’episodio possiamo inoltre riscontrare la presenza di due registri linguistici: l’uno mette in<br />

risalto l’effetto della parola e dunque il registro linguistico del ‘sentire’ (v. Orazio, Valerio<br />

Massimo, Luciano, Origene); l’altro invece fa riferimento all’effetto dell’aspetto esteriore del<br />

filosofo e dunque al registro del ‘vedere’ (v. Plutarco, Epitteto, Temistio, Gregorio).<br />

L’interazione tra i due registri permette di comprendere in che modo la ‘conversione’<br />

filosofica di Polemone diventi leggibile anche nei termini di una ‘conversione’ religiosa,<br />

ovvero di una ‘rivelazione’, dove il discorso udito è anche una visione del vero, oppure, dove<br />

la visione è anche un discorso vero. Sebbene dunque l’apporto del cristianesimo<br />

nell’elaborazione del rapporto con il divino nei termini di una ‘conversione’ si distanzi di<br />

molto dal contenuto specifico dell’episodio della vita di Polemone, ciò non toglie che<br />

quest’ultimo possa essere rifunzionalizzato dalla tradizione cristiana, come un momento di<br />

approssimativa ‘rivelazione’.<br />

Polemone, discepolo di Senocrate<br />

Il ruolo di Senocrate nell’episodio della conversione di Polemone è senza dubbio centrale : è<br />

la forza del suo discorso in congiunzione con la sua attitudine imperturbabile che determina<br />

una trasformazione radicale nell’attitudine alla vita di Polemone. Margherita Isnardi Parente<br />

nei suoi studi sulla figura di Senocrate sottolinea il fatto che lo scolarca si sia distinto per il<br />

fascino morale esercitato sui suoi simili e legge l’episodio di Polemone come<br />

un’esemplificazione della « profonda capacità di paideia che la figura di Senocrate spira, una<br />

vera e propria dynamis che si esercita sui non volenti con la forza di una conversione<br />

religiosa » 171 . All’interno dell’Academia vediamo dunque il rapporto maestro-discepolo<br />

assumere una posizione decisamente centrale. Il carisma personale del maestro attira i<br />

discepoli allo studio filosofico 172 e il rapporto che si instaura con il maestro è di tipo<br />

emulativo : « Polemone, a quanto sembra, ha emulato Senocrate in tutto » 173 . Lo pseudo-<br />

171 Isnardi Parente (1981), p. 134.<br />

172 Cfr. la vicenda di Menedemo che visitò l’Academia e Platone e rimase attratto fino al punto di lasciare il<br />

servizio militare in D.L. II 125:<br />

«<br />

».<br />

173 D.L. IV 19: « »<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!