18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

occupa delle qe/seij o quaestiones infinitae 138 . Cicerone abbandona allora l'impostazione<br />

che egli stesso aveva assunto all'epoca della redazione del De inventione, per ritrovarsi in<br />

un certo qual modo d'accordo con Ermagora di Temno, retore della scuola di Rodi, a suo<br />

tempo aspramente criticato 139 , nel sostenere che anche il genere della quaestio (infinita) –<br />

ovvero un discorso in termini 'generali' senza specificazioni particolari 140 –, è di<br />

competenza dell'oratore. Allo stesso modo l'impiego della metodologia aristotelica<br />

significa lasciarsi alle spalle anche la teoria di Ermagora, le cui ripartizioni, per quanto<br />

sofisticate, non hanno la stessa efficacia dei loci. Del resto, quando fa riferimento alla<br />

teoria dei Topici di Aristotele, Cicerone è consapevole che solo una ristretta cerchia di<br />

persone in ambito retorico è familiare con essa:<br />

« Quod quidem minime sum admiratus eum philosophum (scil. Aristoteles)<br />

rhetori non esse cognitum, qui ab ipsis philosophis praeter admodum paucos<br />

ignoretur; quibus eo minus ignoscendum est, quod non modo rebus eis quae ab<br />

illo dictae et inventae sunt allici debuerunt, sed dicendi quoque incredibili<br />

quadam cum copia tum etiam suavitate. »<br />

(Cic., Topica 3)<br />

Nell'opera che dedica interamente ai to/poi, Cicerone si fa carico della responsabilità di<br />

rendere la sostanza del testo aristotelico accessibile ad un pubblico più ampio, adattando le<br />

potenzialità tecniche del metodo aristotelico alle esigenze del suo interlocutore, Trebazio,<br />

un giurista. Quest'ultimo, stando al proemio dei Topica, per quanto interessato al testo di<br />

Aristotele, lo avrebbe trovato troppo ostico e pur essendosi rivolto a un insegnante di<br />

retorica per avere una guida in merito sarebbe tornato da Cicerone una volta riscontrato<br />

che l'insegnante non aveva familiarità con la teoria in questione (Cic. Top. 1-4) 141 . La<br />

138 Cic. Part.Or. 1-2: « C. Quid ? Quaestio quasnam habet partis ? P. Infinitam, quam consultationem appello, et<br />

definitam, quam causam nomino » ; Quint., Inst. III, 5: « Item convenit quaestiones esse aut infinitas aut finitas.<br />

Infinitae sunt, quae remotis personis et temporibus et locis ceterisque similibus in utramque partem tractantur, quod<br />

Graeci qe/sin dicunt, Cicero propositum, alii quaestiones universales civiles, alii quaestiones philosopho<br />

convenientis, Athenaeus partem causae appellat ».<br />

139 De Inv. I, 7-8: « nam quibus in rebus summa ingenia philosophorum plurimo cum labore consumpta intellegimus,<br />

eas sicut aliquas parvas res oratori attribuere magna amentia videtur. (…) verum oratori minimum est de arte loqui,<br />

quod hic fecit, multo maximum ex arte dicere, quod eum minime potuisse omnes videmus ».<br />

140 v. la definizione di Ermagora riportata da Cicerone in De inv. I, 8: « quaestionem autem eam appellat quae habeat<br />

in se controversiam in dicendo positam sine certarum personarum interpositione, ad hunc modum: “Ecquid sit<br />

bonum praeter honestatem?” “Verine sint sensus?” “Quae sit mundi forma?” “Quae sit solis magnitudo?” ». cfr.<br />

De orat. III, 109-118.<br />

141 v. Reinhardt (2003), commentario ai §§ 1-5, dove si argomenta a favore della plausibilità dei fatti narrati dal<br />

proemio. Si tratterebbe infatti di un esempio di narrativa proemiale tipicamente ciceroniano, dove un avvenimento<br />

reale, preso come ispirazione iniziale, si mescola con elementi della finzione e dello stile. In questo caso la storia<br />

lxv

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!