18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispetto alle sue elaborazioni dottrinali in ambito etico, dall'altra invece gli strumenti<br />

interpretativi impiegati da Antioco vengono considerati una risorsa, uno stimolo<br />

all'appropriazione del potenziale filosofico e culturale di Platone e Aristotele.<br />

Constatando la portata dell'influenza di Antioco sul testo ciceroniano la critica ha in vario<br />

modo formulato l'ipotesi di un'adesione di Cicerone al pensiero di Antioco, che si<br />

rifletterebbe in particolare nella produzione degli anni '50. In ragione dell'importanza<br />

accordata ad elementi della filosofia stoica, vetero academica e peripatetica, il complesso<br />

della produzione filosofica di Cicerone è stato definito da parte di molti critici come<br />

'eclettico', fino a che una precisa contestualizzazione del termine ha fatto cadere in disuso<br />

il ricorso indiscriminato alla categoria 58 . La metodologia academica di cui Cicerone<br />

intende avvalersi in modo autonomo potrebbe bastare di per sé a spiegare la libertà con la<br />

quale egli esamina le differenti istanze filosofiche del periodo ellenistico e seleziona gli<br />

elementi di queste, che soddisfano dal suo punto di vista requisiti di verosimiglianza e<br />

coerenza teorica. Fornire tuttavia una descrizione pienamente soddisfacente della<br />

particolare interpretazione dello statuto epistemologico del metodo academico assunto da<br />

Cicerone non è senza difficoltà, non essendo affatto escluso che alcuni aspetti del rapporto<br />

di Cicerone con lo scetticismo academico si siano evoluti nel tempo o siano stati<br />

progressivamente rielaborati.<br />

In seno alla corrente interpretativa che contesta l'uso del termine 'eclettico' per la filosofia<br />

ciceroniana, J. Glucker ha argomentato a favore dell'ipotesi di un'articolazione in tre fasi<br />

del pensiero di Cicerone: dall'entusiasmo giovanile per gli insegnamenti di Filone di<br />

Larissa e per lo scetticismo academico Cicerone sarebbe passato per una fase di<br />

affiliazione all' 'Academia antica' di Antioco d'Ascalona, per poi ritornare intorno al 45<br />

a.C. allo scetticismo di Carneade e Filone di Larissa 59 . L'ipotesi di Glucker viene<br />

argomentata non tanto a partire da uno studio dei presunti elementi antiochei presenti nelle<br />

opere di Cicerone, quanto piuttosto a partire dalle varie descrizioni della sua 'affiliazione'<br />

filosofica 60 : secondo la lettura di Glucker, nei testi appartenenti alla terza fase del suo<br />

pensiero, Cicerone inserirebbe alcune allusioni ad un cambiamento di orientamento e a<br />

una precedente associazione con l'Academia antica (v. Ac.libri I, 13; ND I, 6), mentre in<br />

altri luoghi della produzione ciceroniana sarebbero reperibili proprio alcuni indizi<br />

58 v. Donini (1982); Dillon, Long (1988);<br />

59 v. Glucker (1988), p. 53. N.B. Ogni riferimento allo scetticismo di Filone di Larissa è reso problematico dalla<br />

questione dell 'innovazioni filoniane' in ambito epistemologico, v. Brittain (2001).<br />

60 Cfr. Sedley (1989), pp. 97-119.<br />

xxiv

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!