18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

T. 59 : AUGUSTINUS, DE CIVITATE DEI XIX 1, 3 (CC 48, 1955(4), P. 659).<br />

Haec de Varronis libro, quantum potui, breviter ac dilucide posui, sententias eius meis<br />

explicans verbis. Quo modo autem refutatis ceteris unam eligat, quam vult esse<br />

Academicorum veterum (quos a Platone institutos usque ad Polemonem, qui ab illo<br />

quartus eius scholam tenuit, quae Academia dicta est, habuisse certa dogmata vult videri et<br />

ob hoc distinguit ab Academicis novis, quibus incerta sunt omnia, quod philosophiae genus<br />

ab Arcesila coepit successore Polemonis), eamque sectam, id est veterum Academicorum,<br />

sicut dubitatione ita omni errore carere arbitretur, longum est per omnia demonstrare.<br />

Cfr. Polemo fr. 39 Gigante.<br />

Traduzione<br />

Ho desunto queste cose dal libro di Varrone esponendo con concisione e chiarezza, per quanto<br />

mi è stato possibile, le sue posizioni con parole mie. Sarebbe lungo dimostrare in che modo,<br />

rifiutate le altre teorie, ne scelga una sola che, a suo avviso, è quella degli antichi academici.<br />

Egli vuol fare apparire che essi, fedeli agli insegnamenti di Platone, professarono dottrine<br />

evidenti fino a Polemone che, quarto dopo di lui, resse la scuola la quale fu denominata<br />

Academia. Per questo la distingue dai nuovi accademici per i quali tutte le conoscenze sono<br />

prive di evidenza. È un modo di fare filosofia che la scuola ha derivato da Arcesilao,<br />

successore di Polemone. Sarebbe lungo dimostrare esaurientemente come quella teoria, cioè<br />

degli antichi accademici, come è immune dal dubbio (scettico), così lo è anche da ogni errore.<br />

Contesto<br />

Il testo si inserisce all'interno dell'esposizione agostiniana degli errori dei pagani nell'ambito<br />

dell'etica. La tesi di Agostino è che l'unica felicità provenga da Dio e sia di natura<br />

ultramondana, ma prima di esporre il suo punto di vista passa in rassegna la varietà delle<br />

opinioni filosofiche in merito alla felicità. Agostino trova nel testo di Varrone, De<br />

philosophia, un valido strumento per fornire un esposizione tanto esauriente quanto<br />

riassuntiva del soggetto trattato. Varrone si avvaleva infatti nel suo testo di una divisio ethica<br />

che organizza schematicamente un'ampia varietà di posizioni filosofiche, la quale rappresenta<br />

414

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!