18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antioco. Glucker (1978), p. 57, n. 153, ritiene che laddove Antioco metteva in<br />

luce il consenso tra gli antichi, Carneade ne sottolineasse invece le differenze,<br />

secondo l'idea che se, come è evidente, l'ispirazione generale di questo passaggio<br />

diaphonico non proviene da Antioco, allora deve rispecchiare da vicino<br />

l'impostazione di un testo di matrice carneadea. Tuttavia non è affatto necessario<br />

che Carneade avesse veramente affrontato la questione delle differenze tra antica<br />

Academia e Peripato, perché Cicerone, in un testo che sfrutta la strategia della<br />

dossografia diaphonica, ritenesse opportuno trattare le due impostazioni<br />

filosofiche come distinte. Lo spirito filosofico-critico di Cicerone è<br />

sufficientemente sviluppato perché potesse prendere autonomamente in<br />

considerazione le differenze specifiche al di là delle somiglianze tra le due istanze.<br />

Amici: 'seguaci', o 'ammiratori' non necessariamente contemporanei. L'uso del<br />

termine non è senza paralleli: v. Att. 2,16, 3: "controversia est Dicaearcho<br />

familiari tuo cum Theophrasto amico meo"; Att. 2, 7, 4; 6, 1, 18; 13, 30, 3; Fin. 2,<br />

44; Tusc. 3, 22; e ricalca l'uso di fi/loi all'interno della scuola peripatetica: D.L. V,<br />

52.<br />

– huc proxime: come già nota Reid (1885) la lezione manoscritta nunc<br />

sembra fuori luogo, dal momento che il passaggio afferma l'armonia tra gli antichi<br />

academici e gli antichi peripatetici, piuttosto che tra i 'nuovi'. Sugli esponenti più<br />

recenti del Peripato i giudizi contenuti nei testi ciceroniani risentono generalmente<br />

della propaganda sulla degenerazione del Peripato a partire dallo scolarcato di<br />

Stratone e Licone, v. Fin. V, 14 = T. 50 : Contesto.<br />

proxime: si noti che 'vicinanza' non equivale a 'identità'. Su questa sfumatura si<br />

gioca gran parte della rilettura ciceroniana dell'operazione storiografica di Antioco<br />

su questo preciso argomento. Cicerone accoglie la possibilità di considerare come<br />

strettamente congiunte le due tradizioni academica e peripatetica, ma evita di<br />

avallare l'idea di una loro perfetta identità. Proprio questo tipo di finezze<br />

espositive contribuisce alla formazione di un giudizio altamente positivo sulle<br />

capacità di Cicerone di emanciparsi dalle sue fonte e rielaborarne autonomamente<br />

gli assunti.<br />

– Introducebat etiam Carneades, non quo probaret, sed ut opponeret<br />

186

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!