18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una modalità espressiva delle teoria peripatetica compatibile con la terminologia<br />

stoica e alcuni dei suoi assunti fondamentali. Le sue scelte in questo ambito<br />

incontrarono tuttavia un certo numero di critiche da parte di altri interpreti dell'etica<br />

peripatetica 558 . Ciononostante, della sua strategia di riformulazione delle tesi<br />

peripatetiche alla luce degli argomenti stoici sembrerebbe essersi conservata in<br />

questo contesto l'idea di una gerarchia interna tra i beni, che attribuisce un ruolo di<br />

preminenza alla virtù, soddisfacendo alcuni dei requisiti di un'etica, come quella<br />

stoica, fondata sulla responsabilità soggettiva e l'eccellenza morale dell'uomo. Cfr.<br />

August. De civ.Dei XIX, 3, 1: "Proinde summum bonum hominis, quo fit beatus, ex<br />

utriusque rei bonis constare dicit, et animae scilicet et corporis. Ac per hoc prima<br />

illa naturae propter se ipsa existimat expetenda ipsamque virtute, quam doctrina<br />

inserit velut arte, vivendi, quae in animae bonis est excellentissum bonum".<br />

Si noti che nella versione dell'etica peripatetica riportata da Stobeo (Dox. C), questo<br />

tipo di strategia viene del tutto abbandonata. Il dialogo tra l'istanza stoica e l'istanza<br />

peripatetica ha prodotto altri risultati: innanzitutto l'abbandono di una concezione<br />

cumulativa dei beni all'interno della vita felice (Stob., Ecl. II, 7, 14, p. 126-127<br />

Wachsmuth) e la distinzione netta tra la questione della capacità produttrice della<br />

felicità, esclusivo appannaggio delle attività secondo virtù (Stob., Ecl. II, 17, p. 129-<br />

130 Wachsmuth), e la questione dello statuto delle cose che giovano alla salvaguardia<br />

dell'uomo (Stob., Ecl. II, 7, 13-14, p. 118-119 e sgg. Wachsmuth).<br />

Cfr. anche Ac.libri I, 23: "...unde et amicitia exsistebat et iustitia atque aequitas,<br />

eaque et voluptatibus et multis vitae commodis anteponebantur".<br />

adiungunt : v. T. 40 = Luc. 138-139: adiungerent.<br />

– et beatus esse poterit virtute una praeditus, carens ceteris: cfr. Ac.libri I, 22:<br />

"Itaque omnis illa antiqua philosophia sensit in una virtute esse positam beatam<br />

vitam, nec tamen beatissimam nisi adiungerentur et corporis et cetera quae supra<br />

dicta sunt ad virtutis usum idonea"; Fin. V, 85: "sitne tantum in virtute, ut ea praediti<br />

vel in Phalaridis tauro beati sint". Cfr. Fin. V, 79: "virtus ad beate vivendum se ipsa<br />

558 Una critica agli esiti della posizione etica di Critolao si trova della Dox. A conservata nel II libro<br />

dell'Antologia di Giovanni Stobeo: "Ὑπὸ δὲ τῶν νεωτέρων τῶν ἀπὸ<br />

“τὸ ἐκ πάντων ἀγαθῶν συμπεπληρωμένον” (τοῦτο δὲ ἦν “τὸ ἐκ <br />

τριῶν γενῶν”), οὐκ ὀρθῶς. Οὐ γὰρ πάντα τἀγαθὰ μέρη γίνεται τοῦ τέλους· οὔτε γὰρ τὰ<br />

σωματικὰ, οὔτε τᾲ ἀπὸ τῶν ἐκτός, τὰ δὲ τῆς ψυχικῆς ἀρετῆς ἐνεργήματα μόνης. Κρεῖττον οὖν<br />

ἦν εἰπεῖν ἀντὶ τοῦ “συμπληρούμενον” “ἐνεργούμενον”, ἵνα τὸ χρηστικὸν τῆς ἀρετῆς<br />

ἐμφαίνηται." = Critolaus fr. 19 Wehrli.<br />

315

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!