18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

invece in cui eventualmente gioca sulla flessibilità d'uso dell'avverbo greco fu/sei, v. Luc.<br />

138-139 = T. 40: prima naturae commoda. Talvolta chiaramente visibile, talvolta<br />

occultato dalla resa latina, l'originale greco rimane in ogni caso il filo conduttore per ogni<br />

parziale e congetturale ricostruzione dottrinale. Si terrà inoltre presente che le scelte<br />

lessicali ciceroniane sono anche il risultato di una mediazione culturale, ossia il veicolo<br />

della prospettiva eminentemente romana con cui Cicerone fa dialogare le questioni<br />

filosofiche formulate dal mondo greco: si veda ad esempio l'impiego dei concetti di<br />

auctoritas (p. 206 ss; 288 ss.) e di princeps (p. 304 ss.).<br />

Al fine di orientarsi nelle dispute che oppongono le varie scuole nel periodo ellenistico, si<br />

tenga sempre presente la complessa sovrapposizione di piani polemici. La formazione<br />

filosofica di Cicerone gli permette infatti di descrivere nel dettaglio l'evoluzione dei<br />

dibattiti filosofici originatesi nel III secolo a.C. e proliferati, seppur in modo discontinuo,<br />

fino al I secolo a.C. Il testo di Cicerone si sforza dunque di rendere conto di una<br />

sovrapposizione di piani polemici attraverso l'elaborazione di categorie storiografiche non<br />

esenti da rilevanti connotazioni filosofiche. Si considerino i casi paradigmatici degli<br />

Academica e del De finibus.<br />

Academica :<br />

Il complesso testo degli Academica, per quanto accessibile solo attraverso due porzioni di<br />

testo appartenenti a due diverse fasi redazionali, fa riferimento ad almeno tre fasi distinte<br />

del dibattito epistemologico. Il preambolo del Lucullus (10-12), facendo riferimento al<br />

contenuto della precedente discussione riportata dal testo perduto del Catulus, allude ad<br />

una polemica contra Philonem, ossia a un dibattito provocato dalle posizioni assunte da<br />

Filone di Larissa, a cui Antioco d'Ascalona avrebbe risposto con la composizione di una<br />

opera intitolata Sosus 101 . La discussione epistemologica che oppone Filone e Antioco<br />

costituisce lo strato più recente del complesso dibattito epistemologico di cui Cicerone<br />

rende testimonianza; il testo del Lucullo manifesta infatti l'esigenza di risalire ad una fase<br />

più antica e più ardua 102 del dibattito: "Ad Arcesilan Carneademque veniamus" (Luc. 12),<br />

in cui i filosofi academici si sono cimentati nella confutazione del dogmatismo stoico.<br />

101 v. Glucker (1978); Lévy (1992a); Brittain (2001).<br />

102 Filone di Larissa viene messo da parte come un avversario minus acer, lenior, probabilmente perché Antioco<br />

sembrava aver fornito una confutazione convincente della posizione espressa da Filone nei « libri romani ». La<br />

necessità di risalire alle fasi più antiche del dibattito corrisponde verosimilmente all'esigenza di fornire un quadro<br />

completo sul dibattito tra scetticismo academico e dogmatismo, eliminando l'impressione che le posizioni assunte da<br />

Filone siano rappresentative di tutta la storia dell'Academia.<br />

xlviii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!