18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allora fornire una teoria alternativa dei primi istinti naturali sulla base di un principio<br />

di auto-percezione e auto-conservazione garantito dal funzionamento stesso della<br />

natura. Il nascente stoicismo poteva senza ombra di dubbio trovare nella tradizione<br />

vetero academica e peripatetica un valido appoggio teorico per l'elaborazione di<br />

un'alternativa all'edonismo. Cicerone tende tuttavia in questo contesto ad enfatizzare<br />

strategicamente questo aspetto, nell'intento di contestare poi, in un secondo tempo,<br />

l'originalità e la coerenza della teoria stoica. Già Carneade aveva individuato nel<br />

rapporto con i principi naturalistici del discorso etico il punto debole delle teoria<br />

etica stoica come si evince dalla struttura della Carneadia divisio di Fin. V. Il passo<br />

ulteriore compiuto da Cicerone, verosimilmente ispirato da Antioco, è quello di<br />

associare all'accusa di inconsequentia quella di mancata fedeltà rispetto ai maestri<br />

predecessori.<br />

Al di là della tattica argomentativa di Cicerone, è utile ricordare che la discussione si<br />

svolge sul piano generale del fondamento naturalistico dell'etica, il che non comporta<br />

nessuna valutazione sulla paternità originale di alcuna teoria specifica, come ad<br />

esempio quella dell'oi)kei/wsij stoica.<br />

– a communibus initiis progredientem videre: cfr. Fin. IV, 17: "Atque ab his<br />

initiis profecti omnium virtutum et originem et progressionem persecuti sunt"; Fin.<br />

IV, 18: "his initiis et (...) seminibus a natura datis temperantia, modestia, iustitia et<br />

omnis honestas perfecte absoluta est". Il riferimento è alle cosidette 'premesse<br />

naturalistiche' del discorso etico. Nel noto passo di Fin. IV, 16-18, Cicerone espone<br />

queste premesse attribuendole al pensiero vetero-academico sotto l'egida autoritativa<br />

di Senocrate e Aristotele, v. T. 44 = Fin. IV, 14-15: "a Xenocrate atque ab Aristotele<br />

constitutus est. Itaque ab iis constitutio illa prima natura (...) his prope verbis<br />

exponitur". Il discorso fa evidentemente da controcanto al discorso di Catone sul<br />

rapporto tra il fine ultimo dell'agire umano e i fondamenti naturali del discorso etico<br />

(Fin. III 16-26). I principi naturali del discorso etico attribuiti al gruppo dei 'veteres'<br />

possono essere riassunti in cinque punti fondamentali 545 :<br />

1) Commendatio naturae: "Omnis natura vult esse conservatrix sui, ut et salva sit et<br />

in genere conservetur suo".<br />

545 Cfr. Prost (2001), p. 246, il quale propone invece un'efficace illustrazione in tre tappe del percorso dell'etica<br />

naturalistica di Antioco, o meglio dell'etica che Antioco attribuisce agli antichi : 1- il principio universale dell'<br />

'amor di sé' ; 2- l'applicazione del principio ad ogni specie ; 3- la definizione della natura propria dell'uomo.<br />

304

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!