18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Antioco non significa poter indulgere nella tentazione di far dei testi di Antioco il<br />

principale ed unico modello per la produzione filosofica ciceroniana. Sebbene Antioco<br />

venga presentato come un filosofo di grandissimo rispetto (Leg. I, 54: « A.: Ergo<br />

adsentiris Antiocho, familiari meo (magistro non audeo dicere) quocum vixi, et qui me ex<br />

nostris paene convellit hortulis deduxitque in Academiam perpauculis passibus. M.: Vir<br />

iste fuit ille quidem prudens et acutus et in suo genere perfectus mihique, ut scis,<br />

familiaris; cui tamen ego adsentiar in omnibus necne mox videro »; Brutus 315: « cum<br />

Antiocho veteris Academiae nobilissimo ac prudentissimo philosopho... »; Luc. 113 = T.<br />

38 : « Antiochus (...) qui me valde movet, vel quod amavi hominem, sicut ille, me, vel quod<br />

ita iudico, politissimum et acutissimum omnium nostrae memoriae philosophorum »;<br />

Luc. 4: “Cum autem e philosophis ingenio scientiaque putaretur Antiochus Philonis<br />

auditor excellere (...)”; Luc, 63: “nec mirum nam numquam arbitror contra Academiam<br />

dictum esse subtilius”; Luc. 69: “Quamvis igitur fuerit acutus, ut fuit, tamen inconstantia<br />

levatur auctoritas”; Fin. V, 75: “sed haec a Antiocho, familiari nostro, dicuntur multo<br />

melius et fortius quam a Stasea dicebantur”) 54 , è anche vero però che Cicerone si sforza<br />

nella sua produzione filosofica di precisare la sua distanza rispetto alle tesi di Antioco. In<br />

ambito epistemologico Cicerone contesta la retroproiezione antiochea del dogmatismo<br />

stoico sul pensiero degli antichi Academici (v. Luc. 113 = T. 38). In ambito etico invece<br />

contesta la coerenza della distinzione antiochea tra vita beata e vita beatissima, come<br />

anche il tentativo di mantenere insieme il principio dell'autarchia della virtù e la presenza<br />

di altri beni oltre alla virtù nella definizione del sommo bene (Tusc. V, 30 = T. 52). Non<br />

sembrerebbe tuttavia corretto affermare che l'attitudine filosofica di Cicerone nei confronti<br />

di Antioco è puramente critica. Esistono infatti interessanti punti di convergenza tra<br />

l'interesse di Antioco per la tradizione antica, in particolare per la possibilità di riunire su<br />

un unico fronte l'istanza academica e l'istanza peripatetica, e l'interesse di Cicerone per il<br />

patrimonio culturale che la medesima doppia tradizione mette a disposizione (v. Fin. V, 7-<br />

8 : "Ex eorum enim scriptis et institutis cum omnis doctrina liberalis, omnis historia,<br />

omnis sermo elegans sumi potest, (...). Atque ego: Scis me, inquam, istud idem sentire,<br />

Piso, sed a te opportune facta mentio est", cfr. commento a T. 49; cfr. anche Fin. IV, 4: "a<br />

veteribus Peripateticis Academicisque, qui re consentientes vocabulis differebant, eum<br />

54 Elementi ricorrenti dei giudizi di Cicerone su Antioco sono il motivo dell'amichevolezza dei rapporti: v. familiari<br />

Ac.libri I, 13; Leg. I, 54; Fin. V, 75; e le sue grandi capacità retoriche-argomentative (prudens e acutus sono<br />

aggettivi ricorrenti (cfr. piqano/n - deino/n); anche le testimonianze di Plutarco menzionano la qualità del suo<br />

parlare (Plut. Cic. 4, 1: « τῇ μὲν εὐροίᾳ τῶν λόγων αὐτοῦ καὶ τῇ χάριτι κηλούμενος »), aggiungendo anche un<br />

riferimento alle capacità retoriche e politiche di Antioco (Plut. Cic. 4.4: “αὖθις ὥσπερ ὄργανον ἐξηρτύετο τὸν<br />

ῥητορικὸν λόγον καὶ ἀνεκίνει τὴν πολιτικὴν δύναμιν”).<br />

xxii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!