18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiave per il rifiorire del platonismo dogmatico nel I secolo a.C 40 .<br />

Fornito un quadro di riferimento, per quanto approssimativo, degli studi concernenti<br />

l’Academia antica e in particolare la figura di Polemone, risulta ormai chiaro quali<br />

considerevoli difficoltà interpretative derivino dalla stato frammentario e eterogeneo delle<br />

testimonianze antiche arrivate fino a giorni nostri 41 . Abbiamo visto come la stessa<br />

testimonianza possa venir impiegata per costruire immagini tra loro divergenti<br />

dell'attitudine filosofica di Polemone: influenzato dal cinismo, oppure interessato al<br />

rapporto tra interrogazione dialettica e applicazione pratica, o anche indifferente alle<br />

puntigliosità della dottrina e campione di prassi etica, Polemone potrebbe essere le tre cose<br />

insieme o anche nessuna. Il contorno della figura di Polemone si fa ancora più incerto<br />

quando si considera che l'unica possibilità di recuperare alcuni aspetti dell'articolazione<br />

del suo pensiero dipende dalla nostra comprensione del suo ruolo all'interno della<br />

complessa impresa filosofica di Antioco d'Ascalona: si noti che il contributo di Antioco<br />

alla tradizione del platonismo è stato considerato altenativamente come la tappa<br />

fondamentale di preparazione del medio- e neo-platonismo, o come un'operazione<br />

sincretica di combinazione del pensiero stoico, academico e peripatetico, o anche come<br />

una sorte di frode filosofica, per cui la selezione arbitraria di elementi dottrinali da varie<br />

scuole di pensiero renderebbe la sua proposta filosofica del tutto inattendibile. Il pensiero<br />

di Polemone potrebbe allora esser stato impiegato fedelmente nell'ambito di un recupero<br />

della tradizione 'dogmatica', oppure potrebbe esser stato piegato alla fusione sincretica di<br />

una molteplicità di tradizioni, oppure potrebbe anche esser stato abusivamente impiegato<br />

in modo del tutto strumentale. Se si può escludere il terzo scenario, anche solo per<br />

'principio speranza', rimane tuttavia notevole la discrepanza tra i primi due: nel primo caso<br />

sarebbe infatti possibile considerare il terzo scolarca come una figura assolutamente<br />

cruciale nella mediazione dottrinale tra la filosofia academica e lo stoicismo, nel secondo<br />

caso invece il pensiero di Polemone risulterebbe oggi accessibile quasi quanto uno degli<br />

ingredienti di una torta all' uscita dal forno.<br />

Marcello Gigante tra il 1976 e il 1978 42 ha pubblicato 140 frammenti su Polemone,<br />

riunendo così la maggior parte delle prove testuali e organizzandole per sezioni tematiche<br />

40 Dillon (2003), p. 175-176.<br />

41 Si noti che recentemente Harold Tarrant ha parlato di Polemone nei termini di « something of a mystery who has<br />

left us few fragments with any philosophical meat in them », v. Tarrant (2007), p. 27.<br />

42 Gigante (1977) ; Gigante (1978), p. 395.<br />

x

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!