18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È chiaro del resto che la forma plurale 'veteres' 580 , sostantivata o meno, nell'agenda di<br />

Antioco d'Ascalona riunisce sotto di sé indistintamente gli esponenti di entrambe le<br />

scuole: v. Fin. II, 114: “in quibus doctissimi illi veteres inesse quiddam caeleste et<br />

divinum putaverunt”; Fin. IV, 3 : “veteres illos Platonis auditores”; Fin. IV, 17:<br />

“varietas autem iniuriasque fortunae facile veterum philosophorum praeceptis<br />

instituta vita superabat”; Fin. V, 23: “Ergo instituto veterum, quo etiam Stoici utuntur,<br />

hinc capiamus exordium”; Fin. V, 53: “ac veteres quidem philosophi in beatorem<br />

insulis fingunt qualis futura sit vita sapientium”; Tusc. V, 30: “nec veteribus illis,<br />

Aristoteli, Speusippo, Xenocrati, Polemoni...”; Off. II, 5: “sapientia autem est, ut a<br />

veteribus philosophis definitum est, rerum divinarum et humanarum causarumque,<br />

quibus eae res continentur, scientia”. Per mezzo di questo comune titolo diventa in<br />

particolare possibile attribuire elementi specifici dell'attività filosofica di Aristotele<br />

all'intero gruppo dei 'filosofi academici e peripatetici', come se facessero parte di un<br />

comune patrimonio intellettuale.<br />

In questo contesto l'uso dell'aggettivo 'vetus' ha allora la funzione di distinguere due<br />

fasi anche all'interno della storia del Peripato, per cui Aristotele e Teofrasto<br />

costituiscono un gruppo distinto rispetto agli esponenti più recenti della scuola, come<br />

Stratone, Licone, Critolao etc., i quali sarebbero responsabili di una fase di<br />

degenerazione nell'autorità della scuola, v. Fin. V, 13-14. La storia della degenerazione<br />

del Peripato sembrerebbe essere caratteristica della storiografia antiochea, nella misura<br />

in cui legittima il recupero del contenuto 'originario' della dottrina degli antichi<br />

peripatetici, sconfessando allo stesso tempo le interpretazioni successive del pensiero<br />

di Aristotele interne alla sua scuola, v. T. 50 = Fin. V, 14.<br />

– princeps Aristoteles, quem excepto Platone haud scio an recte dixerim principem<br />

philosophorum:<br />

princeps philosophorum: cfr. Tusc. IV, 44: “Philosophiae denique ipsius principes<br />

numquam in suis studiis tantos progressus sine flagranti cupiditate facere potuissent.<br />

Ultimas terras lustrasse Pythagoran, Democritum, Platonem accepimus”; Tusc. V, 47:<br />

“princeps ille philosophiae (scil. Socrates)”; ND II, 167: “a principe philosophiae<br />

580 Cicerone impiega per esigenze di variatio anche l'aggettivo antiquus-i: v. Fin. IV, 9 : "Quid? Ea, quae<br />

dialectici nunc tradunt et docent, nonne ab illis instituta sunt? De quibus etsi a Chrysippo maxime est<br />

elaboratum, tamen a Zenone minus multo quam ab antiquis; ab hoc autem quaedam non melius quam<br />

veteres, quaedam omnino relicta"; Div. I, 5: «manerent in antiquorum philosophorum sententia vetere<br />

Academia et Peripateticis consentientibus »; Fin. V, 14; Fin. V, 21: « aut prima naturae, ut antiquis, quos<br />

eosdem Academicos et Peripateticos nominamus »;<br />

338

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!