18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Theophrastus, excellentes viri cum subtilitate, tum copia, cum philosophia dicendi<br />

etiam praecepta coniunxerint";<br />

È doveroso notare in questo contesto che per quanto Socrate sia denunciato come<br />

il responsabile della scissione tra eloquenza e filosofia, è allo stesso tempo proprio<br />

Socrate l'incarnazione del connubio tra le due: v. De orat. III, 60: "Quorum<br />

princeps Socrates fuit, is qui omnium eruditorum testimonio totiusque iudicio<br />

Graeciae cum prudentia et acumine et venustate et subtilitate, tum vero<br />

eloquentia, varietate, copia quam se cumque in partem dedisset omnium fuit<br />

facile princeps"; la conservazione di traccie di profonda abilità retorica nelle<br />

figure di Aristotele, Teofrasto e Carneade coincide dunque, nella personale<br />

rielaborazione di Cicerone della storia della filosofia, con la trasmissione di un'<br />

eredità socratica; v. Long (1995), p. 51.<br />

Altro topos dei testi ciceroniani è la radicale differenza tra il rapporto dei filosofi<br />

peripatetici con l'oratoria e quello invece intrattenuto dai filosofi stoici, come ad<br />

esempio Crisippo; il conflitto viene riassunto con la seguente domanda retorica:<br />

"Quid ergo interest aut qui discernes eorum, quod nominavi, in dicendo<br />

ubertatem et copiam ab eorum exilitate, qui hac dicendi varietate et elegantia non<br />

utuntur?" (De orat. I, 50); cfr. Brut. 44: "Huius (scil. Pericles) ubertatem et<br />

copiam admiratae".<br />

È invece ricorrente l'elogio dell'eloquenza aristotelica: v. Luc. 119: "flumen<br />

orationis aureum Aristoteles"; [cfr. Luc. 135:"Crantoris... aureolus...libellus"];<br />

Brut. 121: "Quis Aristotele nervosior, Theophrasto dulcior?"; Or. 62: "et<br />

Theophrastus divinitate loquendi nomen invenit et Aristoteles Isocratem ipsum<br />

lacessivit"; Top. 3; a proposito di Teofrasto si veda anche Ac.libri I, 33:<br />

"Theophrastus autem, vir et oratione suavis et ita moratus...". La fonte di un<br />

simile giudizio deve essere verosimilmente rintracciata negli exoterica di<br />

Aristotele, piuttosto che nelle opere scolastiche a noi parvenute. Il potenziale<br />

d'eloquenza messo a disposizione da Aristotele non si limita tuttavia solo allo stile<br />

dei suoi scritti, ma viene esplorato anche nell'ambito della trattatistica specifica<br />

delle discipline retoriche. Aristotele e la sua scuola sembrano infatti essersi<br />

imposti nella tradizione di codificazione dell'arte del discorso: v. De orat. I, 43:<br />

"Peripatetici autem etiam haec ipsa, quae propria oratorum putas esse adiumenta<br />

atque oranamenta dicendi, a se peti vincerent oportere; ac non solum meliora,<br />

sed etiam multo plura Aristotelem Theophrastumque de istis rebus quam omnis<br />

dicendi magistros scripsisse ostenderent".<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!