18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mentre l'urgenza di determinare i criteri di scelta dell'azione pratica sembrerebbe<br />

appartenere innanzitutto all'impostazione peripatetica del discorso etico. Sulla<br />

questione del 'valore selettivo' di ta£ kata£ fu/sin all'interno della dottrina della<br />

scuola, Zenone si scontrò duramente con Aristone di Chio, discepolo dissidente di<br />

Zenone. Mentre invece rimane controverso in che misura sia stato accettato dallo<br />

stoicismo il concetto di ta£ prw=ta kata£ fu/sin.<br />

Nella misura in cui viene posto sullo stesso piano del concetto di oi(keiw=sij 440 , il<br />

concetto di ta£ prw=ta kata£ fu/sin viene generalmente considerato il punto di<br />

partenza della teoria etica stoica. Non manca chi consideri questo concetto come il<br />

punto di ancoraggio del discorso etico all'ordine della natura che consente allo<br />

stoicismo di oltrepassare i limiti dell'etica della virtù ereditata dal cinismo 441 .<br />

Tuttavia lo studio delle occorrenze non sembra confermare una posizione forte del<br />

concetto all'interno dell'etica stoica o anche solo relativamente indipendente da<br />

contesti polemici.<br />

La testimonianza di Luciano (d) mostra quanto comunemente (nel II sec d.C.) lo<br />

stoicismo veniva associato con il concetto. Tuttavia il tono parodistico del testo fa<br />

leva su una conoscenza sommaria, di tipo 'popolare', delle dispute filosofiche. Che<br />

il testo di Luciano non persegua alcun tipo di precisione filologica o di<br />

ricostruzione filosofica è dimostrato dal fatto che a Crisippo sono attribuiti come<br />

parte del suo corredo filosofico gli argomenti dialettici noti sotto il nome di<br />

Elettra, il Velato, il Dominatore, la cui formulazione è, come noto, antecedente<br />

alla filosofia stoica e il cui uso in epoca ellenistica risponde piuttosto alle esigenze<br />

argomentative degli avversari dell'epistemologia stoica 442 . Tutta la presentazione<br />

del personaggio di Crisippo è in realtà costruita sulla base di note critiche<br />

indirizzate alla filosofia stoica, riguardanti il suo linguaggio, il suo stile, i suoi<br />

metodi di lavoro, le minuzie argomentative e filologiche. È inoltre evidente che,<br />

anche l'esplicitazione del concetto di ta£ prw=ta kata£ fu/sin non rende giustizia<br />

alla prospettiva stoica: la ricchezza infatti può davvero difficilmente rientrare nei<br />

primi oggetti di appetizione naturale, come invece l'impiego dell'espressione nel<br />

testo di Luciano suggerisce. Questo tipo di imprecisione filosofica non solo<br />

440 v. nota bibliografica, p. 177, n. 397.<br />

441 v. Radice (2000), p. 89 ss.<br />

442 Sul Velato, v. Arist., Soph.El. 24, 179 a 32-34 e commenti di Mignucci (1985), pp. 77-84 ; v. DL VII, 198,<br />

sul fatto che Crisippo avesse scritto un testo in due libri sul sofisma del Velato, il che non significa però che<br />

ne raccomandasse l'uso come sottointende Luciano.<br />

212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!