18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suo proprio metodo academico, in Off. II, 8 : "Contra autem omnia disputatur a<br />

nostris, quod hoc ipsum probabile elucere non posset, nisi ex utraque parte<br />

causarum esset facta contentio"; cfr. Luc. 7-8: "Nos autem quoniam contra<br />

omnes dicere quae videntur solemus, non possumus quin alii a nobis dissentiant<br />

recusare: (...); neque nostrae disputationes quidqum aliud agunt nisi ut in<br />

utramque partem dicendo eliciant et tamquam exprimant aliquid quod aut verum<br />

sit aut ad id quam proxime accedat. Nec inter nos et eos qui se scire arbitrantur<br />

quidquam interest nisi quod illi non dubitant quin ea vera sint quae defendunt,<br />

nos probabilia multa habemus, quae sequi facile, adfirmare vix possumus".<br />

Secondo la critica (v. Ruch (1969), p. 326-335; Dyck (1996), p. 370) il passaggio<br />

di De officiis implica una 'confusione' del metodo di Arcesilao 'contra omnia<br />

disputari', il quale sembra non avere alcun esito euristico, e il metodo di Aristotele<br />

'ex utraque parte disputari' (Arist. Top. 163 a 36 – b 4; b 9 – 12 : "πρὸς ἅπασάν<br />

τε θέσιν, καὶ ὅτι οὕτως καὶ ὅτι οὐχ οὕτως, τὸ ἐπιχείρημα σκεπτέον, καὶ<br />

εὑρόντα τὴν λύσιν εὐθὺς ζητητέον· οὕτω γὰρ ἅμα συμβήσεται πρός τε τὸ<br />

ἐρωτᾶν καὶ πρὸς τὸ ἀποκρίνεσθαι γεγυμνάσθαι, κἂν πρὸς μηδένα ἄλλον<br />

ἔχωμεν, πρὸς αὑτούς. (…) πρός τε γνῶσιν καὶ τὴν κατὰ φιλοσοφίαν φρόνησιν<br />

τὸ δύνασθαι συνορᾶν καὶ συνεωρακέναι τὰ ἀφ' ἑκατέρας συμβαίνοντα τῆς<br />

ὑποθέσεως οὐ μικρὸν ὄργανον· λοιπὸν γὰρ τούτων ὀρθῶς ἑλέσθαι θάτερον"),<br />

dal quale invece emergerebbero i punti di forza e di debolezza di ogni posizione.<br />

L'ambiguità può derivare del resto dalla possibilità di interpretare l'espressione<br />

pro£j qe/sin le/gein 336 sia nel senso dell' a)porei=n socratico, sia nel senso di un<br />

e)le/nxein, per cui le tesi che non superano l'esame dialettico risultano confutate 337 .<br />

Quella che appare come una 'confusione' ciceroniana potrebbe del resto essere una<br />

consapevole presentazione di un ben determinato tipo di scetticismo<br />

metodologico, ovvero un'intelligente elaborazione di un punto di potenziale<br />

convergenza tra la tradizione aristotelica e peripatetica e la tradizione academica.<br />

Il passo del Lucullus conferma infatti che Cicerone è consapevole del fatto che,<br />

vista dall'esterno, la filosofia academica appare come una dissertatio contra<br />

omnes, la quale non può aspettarsi l'adesione delle altre istanze filosofiche; ma<br />

l'obiettivo filosofico dell'istanza academica, aggiunge Cicerone, non differisce da<br />

quello delle altre istanze che perseguono il naturale desiderio per la verità. In<br />

336 v. DL V, 3. Cfr. T. 2 = DL IV, 19 = « ἀλλὰ μὴν οὐδὲ καθίζων ἔλεγε πρὸς τὰς θέσεις, φασί, περιπατῶν δὲ<br />

ἐπεχείρει (inoltre dicono che quando argomentava a favore o contro una tesi non stava seduto, ma<br />

argomentava camminando)».<br />

337 Cfr. Gigon (1959), p. 150.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!