18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sembra doveroso ricordare come dai resoconti biografici emerga un'immagine<br />

complessivamente benevola del gruppo dei filosofi academici: essi risultano essere un<br />

modello di concordia e coesione per la collettività e un esempio comportamentale di<br />

fermezza e coerenza per il singolo cittadino.<br />

Uno degli elementi del bios di Polemone, in particolare, ha conosciuto indipendentemente<br />

dagli altri una larga fortuna nella letteratura posteriore sia greca che latina. Il passaggio<br />

repentino del giovane Polemone da un genere di vita assolutamente dissoluto ad un genere<br />

di vita radicalmente opposto in seguito all'incontro con Senocrate è stato letto come un<br />

esempio di 'conversione' alla filosofia e riproposto in vario modo nella letteratura non solo<br />

biografica. Orazio impiega la figura di Polemone nella costruzione satirica di un<br />

argomento contro la follia amorosa. La menzione della 'conversione' di Polemone assume<br />

immediatamente una valenza ampiamente esortativa e viene integrata nel repertorio<br />

retorico delle figure del cambiamento radicale. In questa veste si ritrova tra gli exempla di<br />

Valerio Massimo, in una lettera di Frontone all'imperatore Marco Aurelio e anche nei<br />

carmina cristiani di Gregorio di Nazianzo. La 'conversione' di Polemone offre del resto un<br />

interessante spunto comico-satirico a Luciano, il quale sceglie di mettere in scena nel Bis<br />

accusatus una diatriba forense tra l'Ubriachezza e l'Academia a proposito del furto da<br />

parte della seconda del giovane Polemone. Un impiego in un contesto più propriamente<br />

filosofico della vicenda di Polemone è riscontrabile in due passaggi delle Dissertazioni di<br />

Epitteto, dove il nome di Polemone viene rifunzionalizzato a seconda del contesto come<br />

esempio di un giovinetto suscettibile di un cambiamento radicale, o di un giovinetto la cui<br />

cura per l'apparenza fisica rivela una potenziale propensione per il 'bello'.<br />

A partire dall'immagine iconica della vita dei filosofi academici restituita dai bioi<br />

antigonei è possibile inoltre cercare di arricchire di qualche elemento l'immagine storica<br />

della vita istituzionale della scuola avviata da Platone. Affrontando la spinosa questione<br />

dello statuto istituzionale dell'Academia e del ruolo ricoperto dal terzo scolarca al suo<br />

interno, il lettore viene messo di fronte alle numerose difficoltà affrontate dalla critica dal<br />

punto di vista metodologico, storico, archeologico e giuridico. Le testimonianze<br />

biografiche su Polemone permettono, all'interno di questo quadro problematico, di pensare<br />

al tempo del suo scolarcato come a un periodo di consolidamento istituzionale della vita<br />

interna alla scuola: i discepoli di Polemone inaugurano infatti una pratica di residenza più<br />

o meno stabile sul suolo del parco dell'Academia, in vicinanza dell'esedra, al fine di poter<br />

xvii

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!