18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B)<br />

Luc. 8: "nec inter nos et eos qui se scire srbitrabantur quicquam interest nisi quod<br />

illi non dubitant quin ea vera sint quae defendunt, nos probabilia multa habemus,<br />

quae sequi facile, adfirmare vix possumus";<br />

Luc. 32: "Volunt enim (...) probabile aliquid esse et quasi veri simile, eaque se uti<br />

regula et in agenda vita et in quaerendo ac disserendo";<br />

Luc. 99: "Etenim contra naturam esset, si probabile nihil esset"; "Sic, quidquid<br />

acciderit specie probabile, si nihil se offeret quod sit probabilitati illi contrarium,<br />

utetur eo sapiens ac sic omnis ratio vitae gubernabitur";<br />

Luc. 121: "modo hoc modo illud probabilius videtur";<br />

Luc. 134: "Distrahor: tum hoc mihi probabilius, tum illud videtur, et tamen, nisi<br />

alterutrum sit, virtutem iacere plane puto. Verum in his discrepant".<br />

v. Glucker (1995).<br />

Dal commento analitico emergono principalmente due elementi degni di nota: a) la<br />

confutazione di posizioni sostenute all'interno del Peripato come occultamente edoniste<br />

costituisce l'obiettivo principale della Chrysippea divisio; b) nonostante l'applicazione dello<br />

strumento dialettico in prospettiva stoica la teoria che viene detta comune a Polemone,<br />

Aristotele e Antioco mantiene agli occhi di Cicerone forza persuasiva. L'intervento teorico di<br />

Antioco, che pone in dialogo la posizione etica di Polemone con la filosofia peripatetica intesa<br />

in senso ampio, sembrerebbe capace di resistere al criticismo stoico. Per quanto riguarda<br />

invece l'uso di espressioni quali ta£ prw=ta kata£ fu/sin e 'prima naturae commoda', uno<br />

studio delle occorrenze tende a mostrare che 1) ta£ prw=ta kata£ fu/sin è generalmente<br />

funzionale alle esigenze critiche di coloro che contestano allo stoicismo un mancato rispetto<br />

delle premesse naturalistiche del discorso etico; 2) 'prima naturae commoda' identifica la<br />

categoria dei beni del corpo e dei beni esterni, prese in considerazione dalla teoria peripatetica<br />

della tripartizione dei beni. Nessuna delle due espressioni viene esplicitamente messa in<br />

relazione dalle fonti con la teoria etica dell'antica Academia.<br />

T. 41 : CICERO, ACADEMICA POSTERIORA – ACADEMICI LIBRI I 9, 34-35.<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!