18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

academica o peripatetica, attaccando direttamente il cuore dell'operazione<br />

conciliatrice di Antioco d'Ascalona.<br />

Cfr. Fin. IV, 2: “Non mehercule, imquam, soleo temere contra Stoicos, non quo<br />

illis admodum assentiar, sed pudore impedior”.<br />

– Aristotelem, meo iudicio in philosophia prope singularem: cfr. Tusc. I,<br />

22: "Aristoteles, longe omnibus (Platonem semper excipio) praestans et ingenio et<br />

diligentia"; Fin. V, 7 = T. 49: "Aristoteles, quem excepto Platone haud scio an<br />

recte dixerim principem philosophorum"; Ac.post. I – Ac.libri 18: "Abundantia<br />

quadam ingenii praestabat, ut mihi quidem videtur, Aristoteles,...". Aristotele ha<br />

complessivamente agli occhi di Cicerone una posizione di particolare rilievo:<br />

all'interno della tradizione platonica egli è "le brillant second" [Lévy (1992a), p.<br />

75, n. 66]. Sulla conoscenza che poteva avere Cicerone dell'opera di Aristotele v.<br />

Ad Qu.Fr. III 5; 6. (lettura di Aristotele nel periodo del De re publica); e la critica<br />

moderna Pahnke (1962); Moraux (1978), pp. 81-96; Fortenbaugh, Steinmetz<br />

(1989); Barnes (1997), pp. 46-59; cfr. Introduzione, pp. xxix-xxxiii.<br />

– germanissimus Stoicus: la frase ha fornito una base d'appoggio,<br />

ampiamente sfruttata, per un'interpretazione dell'operazione filosofica di Antioco<br />

come sincretica o eclettica 419 . Il commento di Reid (1885) a questo passo ha<br />

rafforzato in tempi moderni l'immagine, già esplicita in Agostino (Contra Ac. III,<br />

18, 41: "faeneus ille Platonicus Antiochus (...) igitur Antiochus, (...), auditis<br />

Philone Academico et Mnesarcho Stoico in Academiam veterem quasi vacuam<br />

defensoribus et quasi nullo hoste securam velut adiutor et cuius inrepserat nescio<br />

quid inferens mali de Stoicorum cineribus, quod Platonis adyta violaret"; De civ.<br />

Dei XIX, 3 ex.: "Antiocho...quem sane Cicero in pluribus fuisse Stoicum quam<br />

veterem Academicum vult videri" 420 ), di Antioco come traditore della tradizione<br />

academica, autore di una fusione ingiustificata di due sistemi filosofici distinti.<br />

Secondo Reid si trattava di una 'opinione ampiamente diffusa' già nel contesto<br />

romano e per giustificarla non sarebbe necessario ipotizzare, come hanno fatto<br />

alcuni critici, una fonte specifica proveniente da un contesto polemico particolare,<br />

come quello ad esempio che opponeva Antioco a Filone (cfr. Hirzel (1883), III, p.<br />

305). Tuttavia non è da escludere nemmeno che in questa riduzione del pensiero<br />

419 v. Barnes (1989), pp. 51-96; cfr. Lévy (1992a), pp. 51-54.<br />

420 N.B: « vult videri » implica che si tratta di un parere di Cicerone, la cui oggettività è eventualmente<br />

discutibile.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!