18.06.2013 Views

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

UNIVERSITÉ PARIS-SORBONNE POLEMONE L ... - e-Sorbonne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ellenistica arriva velocemente a designare una lezione impartita da un filosofo, la<br />

scuola filosofica in senso tecnico (e.g. il testamento di Stratone in D.L. V, 62 :<br />

καταλείπω δὲ τὴν μὲν διατριβὴν Λύκωνι) o anche il luogo dove le lezioni si<br />

tengono. A conferma della componente istituzionale veicolata dall'uso di questi<br />

due termini si può menzionare il fatto che la filosofia di Pirrone, anche nella sua<br />

trasmissione a Timone di Fliunte, non avendo mai assunto un carattere<br />

propriamente istituzionale, non viene mai designata nelle fonti né/ come sxolh/,<br />

né come diatribh/. Come si impegna a dimostrare Glucker (1978), p.166-173, il<br />

termine greco ai( /resij invece non implica un riferimento alla struttura<br />

istituzionale di una scuola filosofica, ma a qualcosa di più astratto: l'attitudine o la<br />

disposizione teorica. L'uso del termine tende poi ad evolversi nei contesti di tipo<br />

filosofico verso la designazione di un gruppo compatto di persone distinguibile in<br />

base alla condivisione di una medesima affiliazione filosofica: v. Ippoboto, Περὶ<br />

αἱρέσεων (D.L. I, 19); Diodorus Siculus, BH II, 29, 4-6, sul proliferare degli<br />

indirizzi di pensiero delle scuole filosofiche presso i greci ("e)rgolabi/aj e(/neken"<br />

- "oi( d' /Ellhnej (<br />

tou= kata£ th£n e)rgolabi/an ke/rdouj stoxazo/menoi koina£j<br />

ai(re/seij kti/zousi", a scopo lucrativo), posto a confronto con la modalità<br />

paternalistica di apprendimento delle scienze presso i caldei; Plut., Quaest.conv.<br />

673 c; etc.<br />

b) ta£ do/gmata (cfr. D.L. II, 97; D.L. III, 47; D.L. VII, 38; D.L. X, 16) - a<br />

indicare un sistema filosofico determinato (v. Luc. 129: "post Epicurus, cuius est<br />

disciplina nunc notior"; Fin. I, 28; Fin. I, 37; Off. I, 5-6; Ac. libri I, 35 = T. 41:<br />

"Zeno ...corrigere conatus est disciplinam"; Fin. IV, 21: "nova...disciplina!"; Ac.<br />

libri I, 43: "verum esse autem arbitror, ut Antiocho nostro familiari placebat,<br />

correctionem veteris Academiae potius quam novam aliquam disciplinam<br />

putandam"; ND I, 6: "desertae disciplinae et iam pridem relictae patrocinium<br />

necopinatum a nobis esse susceptum"; Ac. libri I, 33: "auctoritatem veteris<br />

disciplinae"; Luc., 117; 131 = T. 39; ND I, 11; Luc., 7; Tusc. V, 83) – cfr. l'uso dei<br />

termini ratio (Tusc. I, 8; Tusc. I, 53; Off. III, 52; Fin. I, 13; Fin. III, 15; Div. II,<br />

100; etc.) e sententia (Fin. III, 41; ND II, 2; Luc., 70; Tusc. I, 49; etc.).<br />

c) me/roj filosofi/aj (D.L,. I, 18) - una parte di un sistema filosofico (v. Fin. IV,<br />

6; l'etica: Off. II, 6: disciplina virtutis; Fin. I, 17: beatae vitae disciplinam; Tusc.<br />

264

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!