11.04.2015 Views

Sentencia C-355/06 EXCEPCION DE PLEITO PENDIENTE-No ...

Sentencia C-355/06 EXCEPCION DE PLEITO PENDIENTE-No ...

Sentencia C-355/06 EXCEPCION DE PLEITO PENDIENTE-No ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tanto, la licitud del aborto debe estar amparada bajo una valoración previa<br />

de la existencia de las condiciones aptas de justificación. 284<br />

La Corte al reiterar que la decisión reconoció unos derechos fundamentales<br />

también advirtió que no es posible, mediante ley, modificar dichas disposiciones:<br />

Con la sentencia 16 de 1978 la Corte ha afirmado más allá de los casos de<br />

la inadmisibilidad del referendo enunciados expresamente en el artículo<br />

75, inciso segundo, existe en la Constitución, valores que se refieren a la<br />

estructura y a los temas de las solicitudes constitucionales, valores que<br />

deben tutelarse excluyendo tales referendos.<br />

De ahí que la elaboración y la enunciación, de acuerdo a la mencionada<br />

sentencia, de las precisas razones de inadmisibilidad entre las que se<br />

encuentran “las disposiciones legislativas ordinarias con contenido<br />

constitucionalmente vinculante.<br />

(...)<br />

4.- De acuerdo a los principios elaborados por la Corte en materia de<br />

referendo en cuanto a las leyes ordinarias con contenido<br />

constitucionalmente vinculante, la solicitud de referendo de la referencia<br />

no puede ser admitida.” 285<br />

284 Corte Constitucional Italiana. <strong>Sentencia</strong> 35 de 1997. Texto original: “Disse la Corte:<br />

che ha fondamento costituzionale la tutela del concepito, la cui situazione giuridica si colloca, sia<br />

pure con le particolari caratteristiche sue proprie, tra i diritti inviolabili dell'uomo riconosciuti e<br />

garantiti dall'art. 2 della Costituzione, denominando tale diritto come diritto alla vita, oggetto di<br />

specifica salvaguardia costituzionale;<br />

che del pari ha fondamento costituzionale la protezione della maternità (art. 31, secondo comma,<br />

della Costituzione), che sono diritti fondamentali anche quelli relativi alla vita e alla salute della<br />

donna gestante;<br />

che il bilanciamento tra detti diritti fondamentali, quando siano entrambi esposti a pericolo, si trova<br />

nella salvaguardia della vita e della salute della madre, dovendosi peraltro operare in modo che sia<br />

salvata, quando ciò sia possibile, la vita del feto;<br />

che al fine di realizzare in modo legittimo questo bilanciamento, è "obbligo del legislatore predisporre<br />

le cautele necessarie per impedire che l'aborto venga praticato senza serii accertamenti sulla realtà e<br />

gravità del danno o pericolo che potrebbe derivare alla madre dal proseguire nella gestazione" e che<br />

"perciò la liceità dell'aborto deve essere ancorata ad una previa valutazione della sussistenza delle<br />

condizioni atte a giustificarla".<br />

285 Corte Constitucional Italiana. <strong>Sentencia</strong> 35 de 1997. Texto original: “Con la sentenza n. 16 del<br />

1978 la Corte ha affermato che al di là dei casi di inammissibilità del referendum enunciati<br />

espressamente dall'art. 75, secondo comma, sono presenti nella Costituzione valori riferibili alle<br />

strutture od ai temi delle richieste referendarie, valori che debbono essere tutelati escludendo i relativi<br />

referendum.<br />

Di qui l'elaborazione e la formale enunciazione, sempre in detta sentenza, di precise ragioni<br />

costituzionali di inammissibilità, tra le quali si iscrive la non abrogabilità delle "disposizioni<br />

legislative ordinarie a contenuto costituzionalmente vincolato".<br />

(...)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!