13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

allo stesso tempo parallele alla retta che congiunge gli altri due estremi dei<br />

segmenti. In questo modo per il teorema di Talete otteniamo che anche l’altro<br />

segmento risulta diviso in otto parti uguali, e dunque è sufficiente prendere<br />

rispettivamente cinque parti e tre parti per adempire alla richiesta.<br />

La figura 3.10 invece mostra semplicemente come costruire il prodotto di<br />

due grandezze date: è una semplice applicazione del teorema di Talete.<br />

3.5.3 L’importanza di Talete<br />

L’importanza di Talete per la matematica consiste principalmente nel fatto<br />

che egli cercò una fondazione logica dei teoremi di geometria: non produsse<br />

un sistema completo di teoremi e dimostrazioni come noi li concepiamo oggi,<br />

ma fu il primo a muovere passi in questa direzione.<br />

Ci sono differenze importanti tra la geometria di Talete e quella degli Egiziani<br />

e Babilonesi. Fu il primo a formulare proprietà di figure come enunciati generali:<br />

era interessato alle figure geometriche come tali. Egli sentì il bisogno di<br />

fondare su basi logiche proprietà anche apparentemente ovvie; inoltre le proprietà<br />

che egli trovò interessanti hanno un carattere differente da quelle di cui<br />

si interessano Egiziani e Babilonesi: i problemi di questi ultimi implicavano<br />

sempre un calcolo di qualcosa (anche se i Babilonesi non sempre calcolavano<br />

qualcosa di pratico), mentre l’interessamento di Talete era rivolto alle proprietà<br />

geometriche delle figure.<br />

La storia di Talete e delle sue scoperte, giunta fino a noi con testimonianze<br />

postume, spesso contraddittorie e soprattutto, come già detto, del tutto prive<br />

di qualsivoglia tipo di documentazione storica, non è da considerarsi particolarmente<br />

importante per le scoperte in se stesse, quanto per il fatto che a<br />

lui si deve, presumibilmente, l’inizio della geometria greca come analisi delle<br />

figure private di ogni riferimento materiale. Talete fu certamente un uomo<br />

pratico che affrontò e risolse problemi in modo innovativo; tra la geometria<br />

esclusivamente pratica degli egizi e la geometria della figura immateriale dei<br />

greci, Talete rappresenta un anello di congiunzione. Si può affermare con ragionevole<br />

sicurezza che abbia contribuito alla organizzazione razionale della<br />

matematica mentre va considerata con molta più cautela l’ipotesi che di lui<br />

si possa parlare come del primo vero matematico in quanto fondatore dell’impostazione<br />

deduttiva della geometria. In ogni caso l’enorme importanza dei<br />

progressi realizzati da Talete in campo matematico era fuori discussione tra i<br />

101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!