13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

specifici per indicare 4, 10 e 20; i numeri fino al cento erano quindi composti<br />

additivamente. Questo sistema venne gradualmente sostituito dalla notazione<br />

in caratteri Brahmi, diffusa già dal II secolo a.C., e successivamente, attorno al<br />

IX secolo, dalla notazione Gwalior, chiaramente molto vicina al nostro sistema<br />

di numerazione.<br />

Il primo passaggio che gli Indiani dovettero fare per passare dai numeri<br />

Brahmi ad un sistema decimale posizionale fu quello di capire che bastavano<br />

9 cifre per esprimere qualsiasi numero perché in base alla posizione che assumeva<br />

una determinata cifra racchiudeva in sé il significato di decina, centinaia<br />

ecc. . . Non sappiamo esattamente quando sia avvenuto tale passaggio; probabilmente<br />

è stata un’evoluzione graduale, avvenuta forse nelle regioni di confine<br />

con la Cina, dove la numerazione a bastoncini può essere stata un modello di<br />

partenza, ma le ipotesi che si possono fare sono in realtà molteplici.<br />

Sottolineiamo il fatto che la base 10 è sempre stata l’unica base utilizzata<br />

dal popolo indiano e non si trova in tutta la letteratura indiana alcun<br />

riferimento ad altri tipi di base.<br />

Il secondo passaggio verso il sistema moderno di numerazione fu l’introduzione<br />

della decima cifra: lo zero. Non sappiamo ben datare la nascita dello<br />

zero: in una zona di influenza indiana sono state trovate delle testimonianze<br />

sull’utilizzo dello zero risalenti al VII secolo; inoltre, se si ritiene corretta la<br />

datazione del manoscritto di Bakhshali che sembra risalire al III secolo, allora<br />

si potrebbe affermare che sia questa la testimonianza più <strong>antica</strong> di un sistema<br />

numerico ben consolidato a valore posizionale che utilizza lo zero. Non<br />

è da escludere poi che lo zero abbia avuto origine nel mondo greco, forse ad<br />

Alessandria, e sia stato importato in India solo successivamente.<br />

In conclusione possiamo dire che il nuovo sistema di numerazione, noto<br />

come sistema indiano, deriva dalla combinazione di tre principi fondamentali,<br />

tutti di origine <strong>antica</strong>:<br />

• base decimale<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!