13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 5.1: Particolare della scuola di Atene di Raffaello del 1509 in cui Euclide è<br />

intento ad insegnare.<br />

esistenti di Euclide sono i più antichi trattati matematici greci che ci siano<br />

rimasti, nonostante più della metà di ciò che scrisse Euclide sia andato<br />

perduto.<br />

5.4 Opere perdute.<br />

Tra le opere perdute vi è un trattato sulle coniche in cui Euclide riconosceva<br />

grande merito ad Aristeo, un geometra contemporaneo che aveva scritto<br />

un trattato sui Luoghi Solidi (termine greco utilizzato per indicare le sezioni<br />

coniche). Entrambi tali trattati sono andati perduti; la causa di tale perdita<br />

può forse essere attribuita al fatto che essi vennero presto sostituiti dall’importante<br />

e ampia opera di Apollonio sulle coniche.<br />

Tra le altre opere perdute ci sono una sui Luoghi superficiali, un’altra sugli<br />

Pseudaria (=false conclusioni) e una terza sui Porismi. Dalle testimonianze<br />

antiche per o non risulta chiaro neppure quale fosse il loro contenuto.<br />

Il trattato sui Luoghi superficiali potrebbe riguardare le superficie note agli<br />

antichi (la supercie della sfera, del cono, del cilindro, del toro, dell’elissoide di<br />

rivoluzione, il paraboloide di rivoluzione e l’iperboloide di rivoluzione a due<br />

falde) o forse le curve giacienti su esse. Per quello che ne sappiamo i greci non<br />

studiarono altre superfici oltre a quelle dei solidi di rivoluzione. La perdita dei<br />

Porismi è particolarmente grave; tale opera forse dava l’idea di quanto Euclide<br />

si fosse avvicinato alla geometria analitica. Pappo più tardi riferiva che un porisma<br />

era qualcosa di mezzo tra un teorema, in cui si propone la dimostrazione<br />

163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!