13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.6.2 Libro I.<br />

Termini.<br />

Non c’è nessuna introduzione o preambolo all’opera; il Libro I inizia bruscamente<br />

con un elenco di ventitré “termini”. Termini è la traduzione letterale<br />

della parola greca oρoι , che si può anche tradurre come “concetti” o “definizioni”.<br />

Non indica peró il concetto attuale di definizione in quanto Euclide<br />

applica la visione aristotelica secondo la quale ogni scienza deduttiva deve<br />

partire da un certo numero di concetti fondamentali e il loro significato deve<br />

essere esposto in nozioni specifiche. Perció le prime sette “definizioni” non<br />

sono propriamente definizioni, ma devono essere considerate nozioni specifiche<br />

che precisano il significato dei concetti fondamentali che in esse appaiono.<br />

Tali concetti fondamentali sono: punto, linea, retta, superficie e piano.<br />

I Un punto è ciò che non ha parti.<br />

II Una linea è lunghezza senza larghezza.<br />

III Le estremità di una linea sono punti.<br />

IV Una linea retta è una linea costituita in modo uniforme dai suoi stessi<br />

punti.<br />

V Una superficie è ciò che possiede solamente lunghezza e larghezza.<br />

VI Le estremità di una superficie sono linee.<br />

VII Una superficie piana è una superficie che è costituita in modo uniforme<br />

dalle sue stesse linee.<br />

La prima Definizione descrive ciò che si deve intendere per punto: un punto<br />

viene concepito come qualcosa che non ha dimensione, qualcosa di immateriale.<br />

Dalla seconda Definizione si ricava che anche una linea, è qualcosa di immateriale:<br />

essa non è un filo sottile ma “lunghezza senza larghezza” e un analogo<br />

ragionamento vale per una superficie. Riporto alcune definizioni alternative<br />

di retta:<br />

Platone:“La retta è quella linea di cui la parte media ombreggia gli estremi.”<br />

Proclo:“La retta è quella linea che rimane immobile quando sono fermi i suoi<br />

169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!