13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

delle equazioni differenziali, che sino ad allora non si era spinto oltre la risoluzione<br />

incompleta di semplici casi particolari.<br />

Il corso terminava con un piccolo cenno ai numeri immaginari ed alle funzioni<br />

immaginarie, utile più che altro per abituare i giovani studenti e gli altri<br />

matematici dell’epoca a questi concetti che erano spesso rifiutati.<br />

Il grosso del lavoro di ricerca di Cauchy infatti era concentrato su questi temi,<br />

e, mediante le sue pubblicazioni possiamo scorgere molti risultati fondamentali<br />

dell’analisi complessa, come ad esempio il teorema dei residui e la forma<br />

integrale di Cauchy.<br />

10.3 Karl Theodor Wilhelm Weierstrass (1815-1897)<br />

Figura 10.2: Weierstrass<br />

Altro padre dell’analisi moderna è sicuramente Karl Weierstrass, per i suoi<br />

enormi contributi alla sistemazione degli errori dell’impostazione di Cauchy<br />

ed alla formalizzazione matematica di molte sue definizioni discorsive, la più<br />

celebre delle quali è sicuramente la definizione di continuità epsilon-delta.<br />

329

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!