13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 3.1: Rappresentazione rispettivamente della monade, diade, triade, tetrade,<br />

pentade e decade<br />

comunque, che i Pitagorici studiarono la geometria non limitandosi alle sole<br />

relazioni, di cui abbiamo appena parlato, tra geometria e numeri. Nel V sec.<br />

a.C. la geometria piana incominciò a svilupparsi nella forma di cui è nota oggi.<br />

La geometria non consisteva più in un’accozzaglia di proposizioni per cui<br />

l’essere vera o falsa si fondava solo sulle esperienze di ciascuno. Fu sviluppato<br />

un sistema di teoremi e ciascun teorema veniva provato servendosi dei precedenti.<br />

Conosciamo solo poche cose, ma è certo che, a quel tempo, il teorema<br />

di Pitagora apparteneva all’insieme dei teoremi dimostrati. E’ da sottolineare<br />

il fatto che i Greci non usavano la nostra notazione ma le loro dimostrazioni<br />

erano discorsive, cioè, come i Babilonesi e gli Egiziani, cercavano di esplicare<br />

a parole i risultati ottenuti.<br />

Probabilmente i Pitagorici studiarono le rette parallele, dimostrarono che la<br />

somma degli angoli di un triangolo è uguale alla somma di due angoli retti<br />

e svilupparono il metodo di applicazione delle aree che porta all’algebra geometrica<br />

contenuta nell’opera di Euclide, e probabilmente questo fu uno dei<br />

maggiori strumenti che utilizzarono nelle loro dimostrazioni. E’ possibile che<br />

conoscessero i cinque poliedri regolari, detti, più tardi, solidi platonici. Ma,<br />

forse, la loro scoperta più importante furono i numeri irrazionali, che trovarono<br />

spunto in un ambito geometrico.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!