13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimostrazione alternativa di (D)<br />

Per x intendiamo, come sopra, una variabile che assume tutti i valori dell’intervallo<br />

[0, 1], estremi inclusi; sia invece e una variabile che ammette solo i<br />

valori irrazionali di tale intervallo. Dobbiamo dimostrare che x ∼ e.<br />

Rappresentiamoci, come fatto anche sopra, i numeri razionali ≥ 0 e ≤ 1 sotto<br />

forma di una successione con membro generico φν, dove ν percorre l’intera<br />

successione numerica 1, 2, 3, ... Prendiamo inoltre una qualsiasi successione<br />

infinita di numeri irrazionali distinti compresi nell’intervallo (0, 1), e sia µν il<br />

√<br />

2<br />

membro generico di questa successione (per es.µν = 2ν ).<br />

Sia h una variabile che ammette tutti i valori dell’intervallo (0, 1) a eccezione<br />

delle φν e delle µν. Avremo allora,<br />

e<br />

x ≡ {h, µν, φν} (12.14)<br />

e ≡ {h, µν}<br />

L’ultima formula può essere scritta anche nel seguente modo:<br />

e ≡ {h, µ2ν−1, µ2ν}. (12.15)<br />

Osservando che h ∼ h, µν ∼ µ2ν−1, φν ∼ µ2ν e applicando le formule 13.1 e<br />

13.4 e il teorema (E),otteniamo<br />

x ∼ e,<br />

come volevasi dimostrare. ✷<br />

Dopo aver verificato la correttezza della dimostrazione, Dedekind invita<br />

Cantor a non giungere a conclusioni troppo affrettate. Gli scrive, infatti<br />

“Se i punti di due domini di dimensioni diverse possono essere posti<br />

in una corrispondenza reciproca e completa, allora tale corrispondenza<br />

è del tutto discontinua. [. . . ] Per riempire le lacune voi siete<br />

obbligato ad introdurre nella corrispondenza una discontinuità da<br />

far venire le vertigini, che trasforma tutto in atomi”.<br />

Rispondendo a tale osservazione, Cantor sottolinea che non intende mettere<br />

in discussione il concetto di dimensione e invarianza della dimensione ma che<br />

439

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!