13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

angolo retto è un tipo particolare di angolo rettilineo (genus proximum) che<br />

possiede la proprietà che le due rette formano due angoli adiacenti che sono<br />

congruenti (“differentiae specificae”). I successivi termini definiscono l’angolo<br />

ottuso ed acuto, il cerchio, il centro ed il diametro di un cerchio, il semicerchio,<br />

il poligono e diversi tipi di triangoli e quadrilateri.<br />

L’elenco delle Definizioni termina con la definizione di rette parallele. Si noti<br />

che con il termine ‘linea retta’ Euclide si riferisce non ad una linea retta<br />

infinita, ma ad un segmento (si veda la Definizione III, dove i punti sono le<br />

estremità di una linea). Nella Definizione XXIII egli chiama perciò paralleli<br />

due segmenti complanari che non posseggono punti in comune, anche se indefinitamente<br />

prolungati. Sembra quindi che la linea illimitata non venga mai<br />

concepita nella sua interezza, bensì come linea potenzialmente prolungabile<br />

quanto occorre.<br />

Dalla nostra analisi dei termini risulta che le prime definizioni date da Euclide,<br />

richiamano concetti mai definiti prima, quali “parte”, ‘lunghezza’,ecc..,<br />

mentre le successive definizioni richiamano dei concetti o degli enti già definiti<br />

in precedenza. Per chiarire dunque il significato di ‘definizione’ seguiamo la<br />

Critica alla definizione di F. Enriques.<br />

Egli infatti spiega che esitono due diversi tipi di definizioni: quelle reali e<br />

quelle nominali, le prime servono ad introdurre i concetti fondamentali e le<br />

seconde vengono introdotte strada facendo. Diremo dunque che la definizione<br />

reale non è una definizione logica, ma soltanto una definizione psicologica, cioè<br />

un modo per far sorgere un concetto nella mente altrui, per mezzo di immagini<br />

opportunamente rievocate ed associate. Pertanto la più precisa e tipica<br />

definizione reale è la definizione concreta che si dà del nome di un oggetto,<br />

mostrando l’oggetto stesso e pronunziando insieme la parola che lo denota.<br />

Postulati e nozioni comuni.<br />

Dopo le definizioni, Euclide elenca cinque postulati e cinque nozioni comuni.<br />

Aristotele aveva fatto una netta distinzione tra assiomi (o nozioni comuni)<br />

e postulati: i primi devono essere convincenti di per se stessi e devono essere<br />

verità comuni a tutte le scienze, mentre i postulati riguardano soltanto la disciplina<br />

in questione. Alcuni autori di epoca posteriore utilizzavano il termine<br />

assioma per ciò che era noto o veniva accettato come evidente, e il termine<br />

postulato per far riferimento a qualcosa che doveva essere richiesto.<br />

I manoscritti rimastici non sono concordi su questo punto, e in alcuni casi<br />

le dieci supposizioni compaiono tutte insieme in un’unica categoria. Oggi i<br />

171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!