13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ij = k, jk = i, ki = j,<br />

ji = −k, kj = −i, ik = −j<br />

Hamilton rimase molto entusiasta di questa scoperta tanto che in una lettera<br />

al figlio leggiamo che il 16 ottobre 1843, preso dall’intuizione, incise sul ponte<br />

Brougham a Dublino la soluzione appena trovata.<br />

I restanti 22 anni della sua vita li dedicò allo studio e allo sviluppo del corpo H<br />

dei quaternioni trovando innumerevoli applicazioni nella geometria, nell’ottica<br />

e nella meccanica. Il suo sogno era scrivere in formalismo quaternionale le<br />

equazioni della Fisica allora conosciute, in particolare correlare il laplaciano<br />

di una funzione al quadrato dell’operatore:<br />

∇ = i ∂ ∂ ∂<br />

+ j + k<br />

∂x ∂y ∂z<br />

−∇ 2 = ∂2 ∂2 ∂2<br />

+ +<br />

∂x2 ∂y2 ∂z2 Fu lui infatti ad inventare il nome e la forma del “nabla” (il nome viene da un<br />

antico strumento musicale ebraico di forma triangolare).<br />

La sua ambizione e passione per la fisica lo spinsero a cercare di riscrivere le<br />

neonate equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico in termini quaternionali,<br />

ma purtroppo non visse abbastanza a lungo per portare a termine<br />

l’impresa.<br />

I quaternioni<br />

Diamo di seguito la definizione e alcune proprietà dei quaternioni. Si<br />

osservi che utilizziamo la notazione moderna e non quella di Hamilton.<br />

Definizione 14. L’insieme H dei quaternioni è un R-spazio vettoriale che ha<br />

per elementi combinazioni lineari nella forma a + bi + cj + dk con a, b, c, d ∈ R<br />

munito di un prodotto che soddisfa le seguenti condizioni:<br />

1. il prodotto è bilineare;<br />

2. q = 1 + 0i + 0j + 0k è l’elemento unità;<br />

3. valgono:<br />

i 2 = j 2 = k 2 = ijk = −1<br />

ij = k; jk = i; ki = j;<br />

ji = −k; kj = −i; ik = −j.<br />

364

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!