13.01.2013 Views

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

Capitolo 1 “Prematematica” e Matematica antica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“l’area di una qualsiasi sfera è quattro volte l’area del suo cerchio<br />

massimo.”<br />

e che<br />

“la superficie di una qualsiasi calotta sferica è uguale al cerchio il<br />

cui raggio sia uguale al segmento tracciato del vertice della calotta<br />

alla circonferenza del cerchio di base della calotta stessa.”<br />

Vediamo un altro risultato importante considerando la figura:<br />

“Se in un segmento di cerchio L ′ AL ′ , viene inscritto un poligono<br />

in modo che tutti i suoi lati, esclusa la base, siano uguali e il loro<br />

numero sia pari, come LK...A...K ′ L ′ , ove A è il punto di mezzo del<br />

segmento, e se si tracciano le linee BB ′ , CC ′ ..., parallele alla base<br />

LL ′ e congiungenti coppie di punti angolari, allora<br />

(BB ′ + CC ′ + ... + LM) : AM = A ′ B : BA,<br />

ove M è il punto di mezzo di LL ′ e AA ′ è il diametro passante<br />

per M.”<br />

6.3.5 Sui conoidi e sui sferoidi<br />

In questo trattato, Archimede calcolò a le aree e i volumi delle sezioni di<br />

coni, sfere e paraboloidi. Non riuscì mai a calcolare l’area di un singolo seg-<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!